BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] al Teatro Valle di Roma, accanto a Ugo Piperno, impersonò Vera Grossi nella prima de Il ferrodi D'Annunzio, rappresentata Comune di La Spezia, Stato civile; F. M. Martini, in La Gazzetta di Torino, 12-13 giugno 1918; A. Cervi, Senza maschera…, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] nella testata un motto di Blanqui, «Chi ha del ferro ha del pane» e un motto di Napoleone Bonaparte, «La ; P.C. Masini, M. La maschera del dittatore, Pisa 1999; E. Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939, in collaborazione ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] dixit cum eo velle certare verbo sed ferro».
A questo periodo può risalire anche l facientibus Bartholomaeo Maschera Brixiano & , Paris 1811, pp. 470 s.; M.A. Altieri, Li nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873, pp. 8, 145, 148 s.; P.D. Pasolini ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] possesso della maschera funebre del giurista, quella di Solari fu una decisione maturata in direzione di uno palazzo, fusi in ferro (1882-83) (ASABAN, serie: Edificio, fald. 1719), mentre già nel 1849 aveva proposto i gessi di famiglia a uso degli ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] susseguirono Il ferrodi G. D'Annunzio (teatro S. Carlo di Napoli, 14 ott. 1921), Cecilia di P. Cossa (teatro Argentina di Roma, di torbidezza, nella Maestrina di G. Bianchi; condi "in salsa piccante" il conte Paolo Grazia nella Maschera e il volto di ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] . 110. Per due flauti e pianoforte: Grande fantasia di concerto sull'opera Un ballo in maschera, op. 5; La Favorita, fantasia, op. 28 I. Luzzana Caraci, Storia del pensiero geografico, in G. Ferro - I. Luzzana Caraci, Ai confini dell'orizzonte. Storia ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] ferro del D'Annunzio: teatro Carignano di Torino, 27 genn. 1914, parte di Bandino Guinigi), particolarmente apprezzato da R. Simoni, che non mancò di Stampa, Torino 30 sett. 1951; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 5-8; M. Praga, Cronache ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di una struttura metallica e da ornati di gusto moderno in ferro e vetro.
La prima importante realizzazione di Pistrucci fu il collegio Massimo alle terme di . 67), gli interventi di restauro al palazzo Lancellotti in via della Maschera d’Oro (1915) e ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...