GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di più la posizione di Luigi, dato che G. era stata privata dei suoi più fedeli consiglieri.
Alla fine Luigi - detestato con tutto l'animo dal Petrarca e dal Boccaccio nonché da Matteo Villani- lasciò cadere la maschera gabbia diferro aveva causato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di betulla e legno, nella maggior parte dei casi rivestiti di oro o di argento. Nel Kurgan 11 due dei cavalli recavano una maschera a destra della salma), più di rado pugnali diferro o di bronzo e coltelli diferro sempre associati con coti. Macine ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , che vuol dire ‛mascheradi teatro'). Alcune teorie del romanzo (Lukács) hanno quindi definito il valore di un'opera in base reiterato (per esempio il fatto di descrivere più volte un personaggio che forgia il ferro), come pure un atto interamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] doghe ricoperte di pece e strette da cerchi diferro. Il rotore è dotato di perni diferro inseriti in di centinaia di dispositivi, per la maggior parte recipienti truccati, oltre a lampade ad alimentazione e regolazione automatiche, una maschera ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] da Fratte offre una deformazione espressionistica della mascheradi Achebo, con bocca aperta, labbra a Osso, op. cit., p. 1774, fig. a p. 169; V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 14 s. Stele della tomba 42: E. Brizio, in Mon. ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] del sec. 12°, tra cui degna di particolare nota la mascheradi leone della cattedrale di Durham. A partire dal sec. 13° nome stesso - e cioè rame, argento, stagno, antimonio, piombo, ferro e oro. Un'altra lega descritta da al-Bīrūnī nel Kitāb al- ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] tra loro, «Cristo in maschera»: avevano elaborato uno stile di predicazione cauta, che evitava ogni il Sant’Uffizio. Il controllo delle coscienze nella Lucca del secolo diferro, tesi di perfezionamento, Scuola Normale Superiore Pisa, a.a. 2008-2009. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dalla grandezza delle aperture nella maschera, la regione minima illuminata è di piccolo diametro e potenzialmente privi di difetti. Il catalizzatore è costituito da particelle di ossido diferrodi dimensioni nanometriche disperse in ossido di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] inferno. Nel modo di morire voglio imitare il vostro esempio, ché presto diferro o di fame dovrei ugualmente di bende, sul viso una maschera gialla. La Fame entrerà con una spoglia di morticino, un vestito di cenci gialli e una maschera color di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] vittoria a sorpresa della signora Thatcher. La Lady diferro tentò di trasformare il Regno Unito negli Stati Uniti, nonostante di riforma del 1832. Sia i conservatori sia il vecchio Labour credevano che il nuovo Labour fosse solamente una maschera ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...