. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] assorbita da un'opportuna armatura metallica. Se − Ti è la forza di trazione in un anello generico, sarà Ff = Ti/σf la sezione diferro occorrente in quell'anello. Così nell'anello di base occorrerà un'armatura metallica Ff = Z/σf. Gli altri anelli ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] formare tre punte. Questa forma di cappello domina in tutto il Settecento; l'uso della maschera lo rende ancor più diffuso; e polvere e dalle impurità. Tale pulizia si fa con cardìni diferro a minutissimi denti. Si passa quindi alla cernita dei peli ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di forza nel petrolio (meno di 7 milioni di t nel 1991), nel gas naturale (circa 15 milioni di m3), nella lignite (40 milioni di t); vengono inoltre estratte modestissime quantità diferro un'insolita maschera in bronzo. Fra i materiali di scavo hanno ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] elettroni dell'atomo posto in campo magnetico. Il paramagnetismo maschera il diamagnetismo.
Se un gas ha suscettività eguale a cristalli composti diferriti magnetiche e non magnetiche (quali la ferritedi zinco Zn Fe2 O4 e la ferritedi Cadmio Cd ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] ricavato dal sottosuolo 13.432.500 t di minerali diferro, per lo più dai giacimenti lapponi, 44.900 t di rame, 81.600 t di piombo, 128.300 t di zinco, 402.000 t di piriti, oltre a una quantità non trascurabile di tungsteno, manganese, oro e argento ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] per il contenuto verde o soltanto temporaneamente mascherato da colori protettivi aranciato o rosso. Cromatofori 'alginato di bismuto astringente al pari del nitrato basico; l'alginato ferrico col 10% diferro metallico, preparato marziale di facile ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] ); escludiregine, cioè lastre in zinco traforate o in fil diferro che permettono il passaggio soltanto alle operaie e che vengono ; maschera e guanti per ripararsi dalle api; armadî di custodia dei favi, ecc.
Per ottenere una produzione di miele ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] e diferro, e compiuto l'anno di carica, ritornò a Roma dove trionfò nella primavera del 194. Di questa distruzione dell'odiata città, ché egli morì nel 149 in età di 85 anni. La sua mascheradi cera fu posta nella curia del Senato, nella quale per ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] tali anelli (9, fig. 2).
Secondo Floro l'anello passò a Roma dall'Etruria. Comune è a Roma l'anello diferro, semplice, senza pietre preziose. Le classi ricche presto adottarono l'anello d'oro con la gemma nel castone, la cui moda fu introdotta, si ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] che maschera connessioni fisiche più sostanziali e profonde. Se si ammette che la vera costante di accoppiamento le equazioni che governano il comportamento di una sbarra diferro ubbidiscono a una simmetria di rotazione grazie alla quale l'energia ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
kendo
kendō 〈kendo〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Genere di scherma tradizionale del Giappone in cui gli antagonisti, vestiti in caratteristici costumi e col viso protetto da una robusta maschera a rete di ferro, usano una lunga spada...