VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] branchia allungata. Gl'individui sono unisessuati e mancano degli organi di copulazione. L'apparato masticatore possiede due mascellari, una radula con dente centrale trapezoidale a margine multicuspidato avente una cuspide centrale grande, acuta; v ...
Leggi Tutto
guancia
Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini inferiore e posteriore della [...] cavità orale; nei vecchi, in rapporto con la caduta dei denti e la conseguente atrofia dei margini alveolari dei mascellari, diventa troppo ampia per lo spazio che deve coprire e presenta sulla superficie esterna un sistema di caratteristiche pieghe ...
Leggi Tutto
Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] e ricurvi indietro, che si inseriscono in un caratteristico prolungamento della sinfisi mandibolare rivolto verso il basso. I denti mascellari, in numero di due premolari e tre molari sopra e sotto da ogni lato, hanno tipo tapiroide e risultano ...
Leggi Tutto
STOMIATIDI
Umberto D'Ancona
. Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] (Scopelidi), dalle quali differiscono essenzialmente per avere i margini della mascella superiore formati dagli intermascellari e dai mascellari. Per la maggior parte sono provviste di una seconda dorsale adiposa. Sono pesci per lo più piccoli ...
Leggi Tutto
TELEOSTOMI
Umberto D'Ancona
. Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] dal palato-quadrato e dalla cartilagine di Meckel di ossa cutanee (allostosi) provviste di denti (premascellari, mascellari, dentali, ecc.). Anche il neurocranio è completato da allostosi (frontali, parietali, ecc.). I Teleostomi comprendono i ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] ; hanno testa triangolare distinta dal tronco, narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi, coda breve e prensile. Il genere comprende una decina di specie, fra cui le più note sono ...
Leggi Tutto
PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer)
Decio Vinciguerra
Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] al cranio. Coste assenti. Ossa opercolari più o meno ridotte; sopraoccipitale in contatto coi frontali; ossa mascellari e premascellari saldamente unite. Generalmente si dividono in tre gruppi: Sclerodermi, Ostracodermi e Gymnodontes. In molte ...
Leggi Tutto
implantologia
Branca della medicina che si interessa degli impianti dentali pur essendo riferibile, in un’accezione più ampia, allo studio di qualsiasi tipo di impianto (per es., corneale, di protesi [...] resistente alla corrosione. L’impiego di viti o piccoli cilindri di titanio, inseriti per una estremità nelle ossa mascellari e per l’altra sporgenti nel cavo orale, ha consentito l’adozione di protesi fisse. Il principio biologico che ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] 1ª anale 20 a 23 raggi e la 2ª 16 a 19, tutti raggi molli: la ventrale 6, la pettorale 20. Denti mascellari con fasce strette, palatini assenti, bargiglio mentale lungo quasi quanto l'occhio o poco più. Muso ottuso con mascella superiore più lunga ...
Leggi Tutto
LITOBIO (dal gr. λίϑος "pietra", e βίος "vita"; lat. scient. Lithobius)
Filippo Silvestri
È il nome dato a un genere di Miriapodi Chilopodi, della famiglia Lithobiidae, caratterizzati dall'avere il tronco [...] di ocelli, e in vicinanza del margine infero-anteriore di questi l'organo di Tömösvary, in forma di fossetta circolare. I piedi mascellari sono armati ciascuno sul margine anteriore di 4 0 più denti.
I tergiti dei segmenti pediferi 2°, 4°, 6°, 9°, 11 ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...