Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] con le carte geografiche (lingua geografica) È un'anomalia di conformazione eredofamigliare combinata spesso con anomalie dentarie, mascellari, delle labbra e consiste in una serie di solchi piuttosto profondi, che percorrono la sua faccia superiore ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] rappresenta circa il 50% dei tumori dell'infanzia. Si tratta di un linfoma la cui localizzazione più frequente è nei mascellari, ma che può manifestarsi in vari organi e in modo particolare nelle ovaie; tuttavia, contrariamente a quanto si osserva in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dei Sacelli, a Haghìa Triada, hanno modellato netto che lascia indovinare sotto la pelle tesa le ossa frontali e mascellari ed annuncia già teste geometriche come quella di Kalochorio.
E) Glittica. - I sigilli minoici sono, per tecnica e composizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] modo da evidenziare le leggi meccaniche dalle quali dipendono, come nell'azione dei muscoli intercostali, o nella riduzione dei moti mascellari alle leggi della leva: "Quel dente ha minore potenzia nel suo stringere che è più remoto al centro del suo ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...