Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] di riniti e il conseguente ostacolo alla suzione. I seni paranasali del neonato sono poco sviluppati: i seni etmoidali e mascellari, già presenti alla nascita, raggiungono la loro conformazione finale a 4-6 anni, mentre i seni frontali e sfenoidali ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] stesso, un senso di protezione. In particolare, nel neonato la presenza della bozza frontale e la completa assenza dei seni mascellari, unite a un rapporto proporzionale per cui la testa corrisponde a un quarto dell'intero corpo, inibiscono i moti di ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] consta soprattutto di un ramo sinistro di mandibola, di altri 8 frammenti di mandibola e denti inferiori sciolti, due mascellari superiori e due dentature da latte inferiori.
2° Driopiteco (Dryopithecus). La prima descrizione organica e il nome di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] fronto-nasale. Naso largo, di color nero o più o meno scuro. Labbra poco sviluppate, bene aderenti ai mascellari, con commessura poco visibile. Orecchie triangolari, piuttosto piccole e attaccate alte, semierette e ricoperte di pelo corto. Collo ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] dal germe faringeo distaccato che ha dato origine al neoplasma. Si trovano affinità strutturali con gli adamantinomi dei mascellari anch'essi provenienti da residui dell'epitelio boccale invaginato per gli organi dello smalto. Questi tumori vengono ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] scompaiono nell'adulto; nel feto umano si trovano come ossa distinte gli intermascellari, che nell'adulto si fondono con i mascellari; negli embrioni di rettili, uccelli e mammiferi si formano le fessure branchiali, simili a quelle che nei pesci e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] e dallo spiccato dimorfismo sessuale (Johanson et al., 1978). Un notevole numero di caratteri craniali, mandibolari e mascellari distingue A. afarensis dalle altre specie di australopitecini e specialmente da A. africanus (Johanson, 1989). L ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] si apre l'imbuto ciliato del tubolo nefridiale (labirinto). Analoga interpretazione potrebbero ricevere le ghiandole antennali e mascellari dei Crostacei, i reni coxali degli Aracnidi, i reni labiali dei Diplopodi e Tisanuri (paranefridî), dove la ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] .
In base allo studio della conformazione della regione della faccia, corrispondente alla zona di contatto delle apofisi ascendenti dei mascellari, dei nasali e della parte più bassa e mediana del frontale (regione detta fronto-naso-lacrimale) nelle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in breve le loro caratteristiche: 1. Tipo Ishikawa: statura piccola 1,52-1,55; indice cefalico 78; faccia diritta e bassa; mascellari deboli. 2. Tipo Okayama: statura alta più di 1,65; indice cefalico 82 e più; faccia convessa, alta; mascelle forti ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...