CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] pinza ossivora che, ideata e costruita nel 1902, viene utilizzata nelle varie misure sia per l'apertura dei seni mascellari e frontali, sia per la demolizione del ponte osseo dell'aditus ad antrum (Una pinza osteotomaper l'asportazione della ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] ai tessuti peridentali; se si esteriorizza, si esaurisce in breve tempo senza danno per il paziente; se interessa le ossa mascellari può determinare gravi osteo-flemmoni; se invade le vie sanguigne può esser causa di setticemia; se la flogosi assume ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] o le rapide discese dall'alta quota si hanno anche disfunzioni dell'orecchio medio e dei seni frontali e mascellari. Quelle dell'orecchio medio consistono in deformazioni, e certe volte in lesioni, della membrana timpanica in seguito a squilibri ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] glottide. Tali vibrazioni, normalmente modulate dall'apparato di risonanza (faringe, cavità orale, cavità nasali e seni mascellari), che rinforza il suono e lo colora, subiscono un'ulteriore modificazione per la volontaria emissione o sostituzione ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] della faccia è situato nella parte inferiore e anteriore del cranio. Schematicamente si può distinguere in due porzioni mascellari. La mascella inferiore nell'uomo è costituita di un solo osso, il mascellare inferiore detto anche mandibola. Nella ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] del viso sotto di esse, per finire in un mento fortemente a punta. Questo aspetto è dovuto alla gracilità straordinaria dei mascellari superiori, che sono come compressi in tutti i sensi e ricacciati sotto la vòlta del cranio. La fronte è diritta e ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] definitivo. L'apparizione dei denti provoca altresì cambiamenti notevoli nella configurazione della faccia e nella forma dei mascellari, i quali si adattano anatomicamente alla nuova funzione della masticazione che s'inizia. Nei bambini allevati ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] rituale e la melagrana; gli elementi più interessanti, tuttavia, sono il becco completamente aperto, la lingua saliente, le glandole mascellari molto gonfie, la parte inferiore della bocca, che ha la forma di una mascella leonina; uno ha la spirale ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , Leipzig 1952 e 1963) e curò le traduzioni di importanti opere straniere: Manuale di ortopedia funzionale dei mascellari. Le basi fondamentali del sistema norvegese, di V. Andresen - K. Haüpl, Milano 1950; Clinica delle parodontopatie, di ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] , anziché carnose, o rovesciate, e presentano una particolare convessità nel labbro superiore dovuta a un'accentuata curvatura dei mascellari. Possono mancare inoltre di pigmento e essere rosee come nella razza bianca, all'opposto dei Negri nei quali ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...