FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] e fisiologici propri della razza i quali, "dando maggiore o minor capacità toracica..., sviluppando più o meno certi muscoli mascellari, costringono a parlare con la bocca più o meno aperta, imprimendo caratteri speciali di timbro, di ritmo, di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] tecnica costituisce il primo esame di screening per la valutazione della patologia dentaria, delle arcate dentarie e dei seni mascellari, e trova un'indicazione elettiva per lo studio dell'età dentaria e dei rapporti ortodontici delle due arcate. In ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] esocrine sia endocrine; tra le prime vi sono le ghiandole rettali dei Nematodi, le ghiandole antennali, coxali e mascellari di Crostacei e Aracnidi, quelle salivari e anali degli Insetti, le ghiandole velenifere degli scorpioni, quelle sericigene dei ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] non siano visibili dall'esterno; nei Crocodilidi, invece, si possono osservare di profilo sia denti mascellari che mandibolari. Mentre i caimani vivono principalmente nella fascia tropicale, l'alligatore del Mississippi (Alligator mississipiensis ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] .).
Sinusiti. - Nelle riniti con somma facilità ammalano in via secondaria le cavità accessorie a quelle nasali (seni mascellari, frontali, sfenoidali). La loro infiammazione (sinusite) di frequente è pure secondaria alle affezioni dei denti e degli ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] ; per questa ragione si può chiamare tale sezione del frontale rostro; 2. dei nasali; 3, delle apofisi ascendenti dei due mascellari; 4. dei due lacrimali. Come si vedrà nelle descrizioni speciali, la prominenza del rostro è variabile, ma, cosa ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] molli della regione, con formazione di piccoli ascessi e di fistole contenenti i tipici granuli actinomicotici. I mascellari di rado partecipano alla lesione.
L'actinomicosi può avere peraltro, meno frequentemente, le sedi più varie: ricordiamo ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] rappresentate dalle angine, a tipo pseudomembranoso, necrotico o cancrenoso; adeniti, specialmente a carico delle ghiandole angolo-mascellari e laterocervicali, con esito non raro in suppurazione; otiti, che, suppurando, possono provocare sordità o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le corna (Cervidi) e le cavicchie ossee (Bovidi); i canini e, di conseguenza, anche le mandibole e i mascellari conservanti almeno gli alveoli (per alcune specie come suini ed equini; Chaplin 1971); infine, anche altre parti anatomiche, come ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] , Ano, Articolazioni, Ascella, Asse digitale, Azigos, Bocca, Bronchi, Carotide, Cava, Clavicola, Coda, Labbra, Mammaria (regione), Mascellari (ossa). Pubblicò inoltre: Nozioni di anatomia degli animali domestici. Istologia, in L'Italia agricola, VI ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...