Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] (➔ impianto). Sostanziali progressi sono stati ottenuti anche nel campo delle correzioni delle anomalie di sviluppo dei mascellari e delle disgnazie, o irregolarità di posizione dei denti (ortodonzia); per le irregolarità, notevole applicazione hanno ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] varia. Organi paragonabili ai nefridi degli Anellidi si trovano soltanto in alcuni Artropodi: tali sono le ghiandole antennali e mascellari dei Crostacei, le ghiandole coxali degli Aracnidi e del Limulus, le ghiandole del capo dei Miriapodi e dei ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] anatomico e al microscopio. Qui il giovane M. eseguì e pubblicò le prime interessanti osservazioni: Di una adesione ossea dei due mascellari a sinistra, in Riv. clinica di Bologna, s. 2, III (1873), pp. 149 s.; Di un cancro primitivo del polmone a ...
Leggi Tutto
fosforo
Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] simile, ma con intensità meno drammatica; peculiare è l’interessamento osseo (necrosi della mandibola e delle ossa mascellari, ➔ fosfonecrosi). La terapia dell’intossicazione acuta comprende i normali presidi terapeutici antishock e l’uso di sostanze ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] ’aorta. Il sistema linfatico è assai sviluppato negli Anuri; esistono anche cuori linfatici.
La bocca è ampia; le arcate mascellari sono armate di dentini conici (che mancano in diversi Anuri); la lingua, che negli Anuri Aglossi manca, può aderire ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] assumono forma di tubo con cui si attaccano alle lamelle branchiali dei loro ospiti (Cestopoda Kurz, 1877). I piedi mascellari sussistono in certi gruppi e in altri sono rudimentali. Nei Monstrillidi tutte le appendici antennali e boccali e persino i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] di contrasto per via lombare; è impiegato soprattutto nello studio della patologia discale. Cisti radicolare Tumore dei mascellari localizzato in prossimità dell’apice d’una r. dentaria. Rappresenta l’evoluzione di un granuloma apicale.
Botanica ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] di organi masticatori e salivari. Fanno parte del complesso faringeo o bulbo boccale i mascellari o mandibole, la radula e speciali masse muscolari. I mascellari sono pezzi cuticolari ispessiti, impregnati di conchiolina, formati di segmenti divisi o ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] poi si ripiegano indietro per terminare in prossimità del segmento preanale.
Sono tutti forniti anche di due ghiandole mascellari tubulose, considerate come reni cefalici, che sboccano sulla parte anteriore marginale dell'ipostoma, fra le mascelle e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...]
Per l’ angina follicolare, forma di tonsillite acuta ➔ angina.
Cisti follicolare (o dentifera) Tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità contenente liquido giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi quasi di ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...