Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] è la sporgenza ossea che nel cranio risulta costituita dall’unione di due piccole apofisi situate sulla faccia mediale dei mascellari superiori. È sede di punto craniometrico: il punto spinale o sottonasale. La spina nasale posteriore è una piccola ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] , di due temporali fusi insieme cui fanno seguito due sopratemporali. Nello splancnocranio, che è assai ridotto, mancano i mascellari; i denti, piccoli e di forma conica, sono impiantati sulle ossa rostro-premascellari, sul vomere, sui palatini e ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] a proposito dello sfenoide, del frontale, dell'etmoide e delle mascelle. Infine, prospettano sulla regione faciale le arcate mascellari, guarnite di denti.
La cavità del cranio cerebrale, ovoidale, a grande asse sagittale, con la piccola estremità ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e le ossa nasali; l'altro sottogruppo, che è di pertinenza della regione mascellare, risulta di tre ossa pari, cioè dei mascellari superiori, dei palatini e dei malari. Il terzo gruppo comprende le ossa d'origine viscerale, cioè la mandibola, l'osso ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degl'Insetti ed anche il più grande del regno animale, comprendendo circa 200.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della terra. I Coleotteri sono insetti [...] del genere Chiasognathus, nei quali ultimi sorpassano la lunghezza del corpo), con mascelle del primo paio fornite di palpi mascellari, comunemente di 3-4 articoli, e con labbro inferiore provvisto di palpi labiali con 1-3 articoli. Il protorace ...
Leggi Tutto
protesi
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche [...] si sono avuti negli ultimi decenni nell’implantologia, con l’inserimento di piccole viti (in titanio) nelle ossa mascellari e sporgenti nel cavo orale, e quindi consentendo il contatto diretto tra osso e impianto stesso, senza interposizione di ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] vegetali o piccoli animali sul fondo dei corsi d'acqua e degli stagni. Gli adulti possiedono occhi piccoli, palpi mascellari ben sviluppati e sporgenti, zampe lunghe, antenne lunghe e sottili. Volano soltanto al crepuscolo o nelle ore notturne; di ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] sviluppo delle singole sue parti dipende in gran parte l'estetica del viso. Le cause delle viziature mascellari e dentali sono intimamente legate ai fattori costituzionali, sia ereditarî sia acquisiti, a disfunzioni delle ghiandole a secrezione ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] del capo o vicino alle narici degli Ovini, penetrano nelle cavità nasali, nei seni frontali, nell'etmoide, nei seni mascellari e talvolta fino nella faringe, laringe e trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell'ospite ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dieta dei piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori.
I più antichi resti umani finora noti in Cina sono due incisivi mascellari di un maschio adulto rinvenuti (1965) nella contea di Yuanmou (Prov. di Yunnan) e datati da analisi paleomagnetiche a ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...