Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con [...] la formazione di un palato continuo, i p. sono allungati e stretti e si articolano anteriormente con i mascellari e posteriormente con gli pterigoidei che circondano completamente le coane, spostate in posizione estremamente caudale.
Negli Uccelli il ...
Leggi Tutto
Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] 'apparato uro-genitale.
L'Amia calva L. ha il corpo allungato, posteriormente compresso, denti conici sulle ossa premascellari, mascellari e palatine, più piccoli sul vomere, le ossa pterigodee e i parasfenoidi. Ha una grande piastra giugulare. La ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e posteriori, rappresentate da una serie di cellette pneumatiche presenti nelle masse laterali dell'etmoide. I seni frontali e mascellari comunicano con il meato medio; il seno sfenoidale si apre nel meato superiore con un orifizio ristretto da una ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche [...] e Saccopharyngidae.
Sono caratterizzati dalla presenza del condotto pneumatico, dall'assenza dei premascellari, dall'avere i mascellari, quando esistono, separati dall'etmoide e dal vomere, che sono fusi insieme. L'arcata pettorale può ...
Leggi Tutto
bocca
Cavità rivestita di mucosa che costituisce la parte iniziale del canale alimentare e delle vie respiratorie. In particolare, la b. occupa lo spazio compreso tra la faccia interna delle guance e [...] loro retrocavità: nei due terzi anteriori è ossea (palato duro), essendo costituita dai processi palatini delle due ossa mascellari e, per breve tratto, dalle lamine orizzontali dei due palatini; nel terzo posteriore è membranosa (palato molle, detto ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] riunite con gli Ostracodermi a formare la superclasse degli Agnati (dal greco «senza mascelle»).
La mancanza di ossa mascellari e mandibolari nei Vertebrati è quindi un carattere primitivo; durante l’evoluzione si è conservato solo in pochi organismi ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] Gnatostomi invece si differenziano varie regioni: bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Nello stomodaeum lungo il margine dei mascellari, in genere disposti in una sola serie si trovano i denti e derivata da una piega del pavimento boccale ...
Leggi Tutto
Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] con i frontali. Il margine della bocca è formato dai premascellari; e se, per eccezione, entrano a costituirlo anche i mascellari, questi sono privi di denti. L'opercolo è bene sviluppato; apertura branchiale generalmente ampia; le branchie a pettine ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pesci spada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] sono estremamente allungate a formare una spada appiattita e aguzza, con i margini taglienti. L’adulto è privo di squame e di denti mascellari, e può raggiungere 4,5 m di lunghezza e 650 kg di peso. Si nutre di pesci, gamberi e calamari che cattura ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] sono i piedi toracici o pereiopodi di cui le prime paia servono alla presa dell’alimento e sono perciò dette piedi mascellari o massillipedi (gnatopodi); quelle addominali sono i pleopodi; l’ultimo paio (uropodi), insieme al telson, forma la pinna o ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...