Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] del capo, al di sotto del quale si trova l’organo parietale, a volte assai sviluppato come occhio parietale; mascellari fusi con il neurocranio o relativamente mobili (Serpenti); mandibola connessa al cranio mediante il quadrato, saldato con esso o ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] ., l'unione cartilaginea delle due branche mandibolari, la presenza di una serie regolare di denti, piantati in alveoli, sui mascellari e sulla mandibola, e lo scarso sviluppo del cervello, a lobi ottici prominenti. Aveva un sacro con 10 vertebre, 5 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] 'uno è stato sorpreso dal fatto che i resti del Sinanthropus siano quasi esclusivamente dati da parti del cranio (calotte, mascellari, denti) ed è stata fatta la supposizione che uomini a caratteri più recenti fossero i veri abitatori della grotta, i ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] distinguono: a) una parete ventrale, che circoscrive all'innanzi l'apertura boccale e invia all'indietro le piccole apofisi mascellari o posteriori, oblique all'insù; b) le pareti laterali, che dalla regione della bocca si sviluppano all'indietro e ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] esistono: il labbro superiore, allungato e stiliforme, le mandibole e le mascelle, trasformate in stili pungenti, i palpi mascellari, il labbro inferiore a forma di guaina, l’ipofaringe pure allungata. Negli altri D. le mandibole e le mascelle ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] sulla cura chirurgica d'alcune sinusiti della faccia, sulla tubercolosi e sui tumori della laringe, sulle antriti mascellari colesteatomatose, sull'ozena, sulla tecnica della laringostomia e sulla plastica successiva, sul rino-laringo-scleroma, sull ...
Leggi Tutto
OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala)
Geremia d'Erasmo
Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] pelle è nuda o rivestita, in alcune forme fossili, da squame placoidi, e la coda termina in un lungo filamento. Mascellari e palatini sono saldati col cranio. Ciascuna mascella è fornita di un paio di grosse piastre dentarie, e quella superiore porta ...
Leggi Tutto
MONSTRILLIDI (lat. scient. Monstrillidae)
Alessandro Brian
Gruppo di Copepodi, parassiti la cui conoscenza è dovuta agli studî del Malaquin (1901). Si discostano dal modo di vivere di altri parassiti [...] sessuale, escono dall'ospite e menano vita libera. Allo stato adulto sono privi di tubo digerente e di appendici prensili e mascellari. In siffatte condizioni, dopo una breve vita pelagica, sono fatalmente destinati alla morte per inanizione. ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] 3, 7, 8, tav. II, figg. 1, 2, 3, 4, 5)
Gl'Iperoidei (Hyperoidea) differiscono dai Gammaroidei per i loro piedi mascellari sprovvisti di palpi, per gli occhi generalmente molto grandi, per la testa rigonfiata. Il numero dei lobi branchiali nelle zampe ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] condizioni di ambiente, ma se ne distinguono tuttavia per l'apertura anale in forma di fessura longitudinale, per i palpi mascellari di due articoli e per i palpi labiali rudimentali. Alcune (p. es. quelle del genere Trachys Fabr.) hanno forma ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...