MOSASAURI (lat. scient. Mosasauria)
Ramiro Fabiani
Gruppo di Rettili estinti dell'ordine degli Squamati, indicato anche col nome di Pitonomorfi (Pythonomorpha). Perfettamente adattati alla vita marina [...] la mascella, nonché di denti più piccoli inseriti nei pterigoidei. I denti delle mandibole erano simili a quelli dei mascellari. Le vertebre erano procele, coi centri cilindrici, l'episterno in forma di stecca, la cintura pelvica assai ridotta, le ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] dell'occhio; narici tubulari con l'orificio della posteriore a livello dell'angolo antero-superiore dell'orbita, denti mascellari e mandibolari disposti in serie, i vomerini raggiungono la punta della lingua; mancano i canini. Apertura branchiale ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] in corrispondenza del torace. Questa differente disposizione è evidente quando le zanzare poggiano su di un piano. I palpi mascellari delle femmine degli a. sono lunghi quanto la proboscide: in tutte le altre zanzare sono molto più corti. Anche ...
Leggi Tutto
Metodo istrumentale usato per l'esame di cavità del corpo non accessibili agli strumenti endoscopici. La ricerca s'esegue in ambiente oscuro, applicando una sorgente luminosa (lampada elettrica) collocata [...] simmetrica, quando esiste. Il metodo è usato soprattutto in otorinolaringoiatria, per la diagnostica delle malattie dei seni frontali e mascellari. La diascopia è stata anche consigliata, ma è ora abbandonata, per l'esame delle malattie dello stomaco ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] ° e 3° paio sono sempre privi di chele. Durante lo sviluppo la metazoea ha solo le due paia anteriori di piedi mascellari forcuti ed atti al nuoto.
Il sottordine dei Brachiuri è oltremodo ricco di famiglie, generi e specie, e numericamente supera gli ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] . Il meccanismo di spostamento in avanti delle ossa pterigo-palatine che spingono i vomeri in avanti, l’articolazione dei mascellari con gli p. a mezzo del trasverso, l’articolazione mobile del quadrato con lo squamoso o sopratemporale del cranio ...
Leggi Tutto
(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento.
In anatomia comparata, [...] . Nei Cheloni il v., impari e mediano, partecipa con i palatini e con i processi palatini dei premascellari e mascellari alla formazione del palato secondario (duro). Negli Uccelli i v. sono pari e situati ventralmente al setto interorbitario, ma ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ‛impianto'; gli egittologi hanno fornito una ricca documentazione, esposta nei vari musei, di inclusioni metalliche nelle ossa mascellari, e sono ben note le protesi dentarie realizzate dagli Etruschi. Tuttavia, piuttosto che un'arida elencazione di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] il margine seghettato. Bocca di varia grandezza, costituita nella parte mediana dagl'intermascellari e lateralmente dai mascellari, composti di tre pezzi spesso mobili; mancano i barbigli. Denti generalmente piccoli o mancanti. Raggi branchiostegi ...
Leggi Tutto
macro-
[da μακρο-, derivato dall’agg. gr. μακρός «lungo», «esteso», «grande», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso oggi impiegato in parole di origine dotta [...] , corto’, come in macrognatia e brachignatia che designano rispettivamente lo sviluppo eccessivo o troppo ridotto delle ossa mascellari. Alcuni termini specialistici di altri settori scientifici possono esprimere anche il concetto di ‘relativo a un ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...