GEOFILO (lat. scient. Geophilus)
Filippo Silvestri
Questo nome spetta a un genere di Miriapodi Chilopodi (v.), ma in senso generale esso si applica a tutta una famiglia Geophilidae (divenuta ordine per [...] individui di una stessa specie, da circa 30 a quasi 200, provvisti tutti (eccettuato il primo che fornisce i piedi mascellari, l'antipenultimo [pregenitale], il genitale e l'anale) di un paio di brevi zampe ambulatorie. Gli sterniti hanno, in molti ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] è conosciuto con quello di pirarucú. È caratterizzato dalla bocca molto larga e dalla mandibola sporgente; ha denti sui mascellari, la mandibola e tutte le ossa della cavità orale; presenta sette raggi branchiostegi; la vescica natatoria è cellulare ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] in avanti come una lunga tromba diritta. I maschi differiscono dalle femmine per le antenne piumose e per i palpi mascellari differentemente conformati. L’apparato boccale delle femmine comprende un lungo labbro inferiore a gronda, che accoglie in un ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] e filiforme), delle costole, dei ciechi pilorici e della vescica natatoria. I Monognatidi mancano anche delle ossa mascellari. Hanno occhi posti molto in avanti sul capo, branchie aperte ventralmente, mascelle, osso iomandibolare e quadrato ...
Leggi Tutto
streptostilia Tipo di sospensione della mandibola al cranio dei Vertebrati, caratteristico dei Rettili Squamati. L’osso quadrato si articola mobilmente con lo squamoso: ciò consente un’ampia apertura della [...] sposta in avanti comunicando tale movimento alle ossa pterigoidee e transpalatine; queste, a loro volta, fanno rotare in alto i mascellari che, negli Ofidi velenosi, proiettano in avanti i denti del veleno. Crani con s. si trovano anche negli Uccelli ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] .
In odontoiatria, i. endossei, strutture metalliche, che vengono inserite in alveoli artificiali creati nel tessuto osseo dei mascellari e sulle quali vengono adattati poi dei pilastri artificiali idonei a sorreggere una protesi. La branca della ...
Leggi Tutto
NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] presso l'estremità del muso; denti mandibolari con numerose punte oblique portate da una sola piastra, denti mascellari, con piccole piastre laterali. Hanno corpo superiormente piano, pelle zigrinata. Possono raggiungere otto metri di lunghezza. Una ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] dalle precedenti per avere le squamme del corpo embricate e denti presenti su tutta la lunghezza delle ossa mascellari e dentali. Rientrano in questo gruppo la maggioranza dei serpenti nostrali, appartenenti ai generi Tropidonotus Kuhl. (v. biscia ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] (rostro) che è allungato, grossetto, scanalato longitudinalmente sulla faccia superiore; mancano naturalmente palpi mascellari e labiali; gli stiletti mascellari posseggono dal lato interno un solco longitudinale diviso in due da una carena: quando l ...
Leggi Tutto
GEOMETRIDI (lat. scient. Geometridae, nome esteso alla famiglia dal genere Geometra L., dal gr. γεωμετρέω "misuro la terra", dal modo di camminare dei bruchi)
Emilio Turati
Una delle famiglie di Farfalle [...] ma per lo più ciliate o pettinate, occhi rotondi, ocelli quasi sempre assenti, proboscide di solito bene sviluppata, palpi mascellari atrofici, palpi labiali slanciati, protrusi quasi sempre oltre gli occhi. Il torace è raramente robusto, l'addome di ...
Leggi Tutto
chilopodi
chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...