• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Medicina [82]
Anatomia [44]
Zoologia [39]
Patologia [27]
Biologia [17]
Biografie [17]
Sistematica e zoonimi [13]
Antropologia fisica [11]
Patologia animale [9]
Botanica [7]

ovale

Enciclopedia on line

Matematica Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] L’orifizio dello sfenoide che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea. Per il foro o. nel cuore fetale o forame di Botallo ➔ Botallo, Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FORAME DI BOTALLO – ASSE DI SIMMETRIA – NERVO MASCELLARE – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] palato duro e molle; posteriormente per mezzo di un'ampia apertura, l'istmo delle fauci, comunica con la faringe. Se le mascelle sono ravvicinate e la lingua in riposo, la cavità della bocca è pressoché virtuale, perché il dorso della lingua è quasi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] cioè il turbinato inferiore, le ossa lacrimali e le ossa nasali; l'altro sottogruppo, che è di pertinenza della regione mascellare, risulta di tre ossa pari, cioè dei mascellari superiori, dei palatini e dei malari. Il terzo gruppo comprende le ossa ... Leggi Tutto

PAROTITE EPIDEMICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle [...] La tumefazione si limita dapprima al solco retromascellare, ma si estende rapidamente in alto lungo la regione masseterina e mascellare, fino alla zona al davanti del lobulo delle orecchie. Ne risulta alla fine uno spostamento di tutto il padiglione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTITE EPIDEMICA (1)
Mostra Tutti

COPEPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] , costituita da un solo ramo e distinta in numerosi articoli (da 3 a 25); antenna posteriore, mandibola, mascella, maxillipede anteriore e maxillipede posteriore, e queste ultime cinque sono tutte bifide, tipicamente costituite da un basipodite, che ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APERTURA ANALE – SEMIPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEPODI (2)
Mostra Tutti

ORTOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera) Mario Salfi Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] inferiore (epifaringe), le mandibole sono armate di denti più o meno sviluppati. Nelle mascelle il lobo esterno (galea) ricopre quello interno (lacinia); il palpo mascellare è di solito di 5 articoli. Il labbro inferiore porta due palpi di tre ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – VESCICOLA SEMINALE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOTTERI (2)
Mostra Tutti

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] guancia, in Arch. ital. di anat. e di embriol., II [1903], pp. 641-652) e del seno mascellare (Contributo allo studio della mucosa del seno mascellare, ibid., XV [1917], pp. 551-576), e a vari altri argomenti di minore interesse. A partire dal 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] anteriore, il protocefalo che porta gli occhi e le antenne, e una posteriore, lo gnatocefalo con i segmenti mandibolare, mascellare e labiale. Nelle antenne e nei palpi sono di frequente localizzate cellule sensoriali, e in molti casi si riscontrano ... Leggi Tutto

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] o metastoma o ipostoma, sui lati dalle mandibole (3° paio). Le altre appendici buccali sono le massillule e le mascelle. Le appendici del tronco (cormopodi), tipicamente bifide, sono presenti in numero vario: quelle toraciche sono i piedi toracici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

ORTODONZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORTODONZIA. Raoul D'Alessio Roberto Deli – Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia L’o. (nota [...] (1928) di Edward Hartley Angle parlava di I, II e III classe in funzione del rapporto anteroposteriore tra mascella e mandibola e, più propriamente, nella I classe (normo-occlusione) la cuspide mesiovestibolare del primo molare superiore occlude ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUSCOLI SCHELETRICI – LEONARDO DA VINCI – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODONZIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali