Anatomia
Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] i f. della base del cranio: f. grande rotondo, che dà passaggio al nervo mascellaresuperiore; f. ovale, che accoglie il nervo mascellare inferiore, l’arteria piccola meningea, la vena del f. ovale ecc.; i f. ischiatici, grande e piccolo, ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] in avanti, ad articolarsi con l’osso zigomatico; dà inserzione, superiormente, alla fascia temporale; inferiormente al massetere. Processo zigomatico Apofisi del mascellaresuperiore che dalla faccia esterna dell’osso si porta in alto e si ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hylidae) di Anfibi Anuri comunemente noti come raganelle; numerose specie sono diffuse in Europa (genere Hyla), nella fascia temperata dell’Asia, nelle Americhe e in Oceania. In prevalenza arboricoli, [...] hanno mascellaresuperiore fornito di denti e falangi terminali ricurve e capaci di aderire al substrato, grazie alle quali riescono ad arrampicarsi anche su superfici verticali lisce. Comprendono quattro sottofamiglie, tra le quali gli Ilini ( ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] : incisivi, canini, premolari e molari, simmetricamente disposti nelle due metà delle arcate dentarie; si dicono superiori quelli del mascellare, inferiori quelli della mandibola (fig. 2).
I d. della prima dentizione sono 20, quelli permanenti ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] delle ossa craniche maggiore di quello del moderno H. sapiens, mento osseo scarsamente sviluppato, palato e mascellaresuperiore allargati, e un certo rigonfiamento di quest'ultimo osso. Lo scheletro postcraniale, nonostante la struttura tozza ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di cribrosa dell'etmoide. Il pavimento, infine, è costituito, nella sua porzione anteriore, dai processi palatini del mascellaresuperiore e, in quella posteriore, dalla lamina orizzontale del palatino. Le pareti delle cavità nasali sono rivestite ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] del corpo dello sfenoide, dall'os planum dell'etmoide, dal lacrimale e dal processo frontale dell'osso mascellaresuperiore. Lo spazio endorbitario, colmato dal grasso retrobulbare, fornisce anche alloggio ai muscoli extraoculari estrinseci e ai ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] Gli interventi di tipo maxillofacciale (osteotomia sagittale inferiore con miotomia e sospensione dello ioide, oppure avanzamento di mascellaresuperiore, mandibola e osso ioide) sono tuttavia tecniche molto aggressive e recenti (mancano quindi di un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] ad habitat settentrionale.
Sono detti arterie labiali i rami collaterali dell’arteria mascellare esterna (due per ciascun lato: arteria labiale superiore e arteria labiale inferiore), che provvedono all’irrorazione sanguigna delle labbra. Per ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] gl'Indiani d'America.
5. Razza malese: pelle bruno-scura, capelli neri e ricci, naso largo, bocca grande, mascellaresuperiore prominente. Vi appartengono tutti gli abitatori delle isole dell'Oceano Pacifico.
La razza caucasica era per il Blumenbach ...
Leggi Tutto
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...