• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [52]
Medicina [32]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Biologia [16]
Anatomia [15]
Biografie [16]
Storia [14]
Antropologia fisica [9]

leptosomia

Enciclopedia on line

In medicina costituzionalistica, la condizione che caratterizza il tipo leptosomico, descritto da E. Kretschmer e corrispondente alla prima combinazione morfologica di A. De Giovanni e al longitipo di [...] G. Viola. Vi rientrano i soggetti gracili, magri, con torace stretto e diametro biocromiale piccolo, arti relativamente lunghi, testa piccola, mascella ipoplastica, naso alto e affilato, colorito della pelle pallido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: TORACE

ATELOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprendono sotto questo nome tanto quegli Echinidi completamente sprovvisti di apparato masticatorio, detti perciò Nodostomata (da νωδός "sdentato" e στόμα "bocca") quanto quelli armati di mascelle [...] imperfette o caduche, detti Brachygnata (da βραχύς "corto" e γνάϑος "mascella"). ... Leggi Tutto

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] Hanno la bocca generalmente terminale. Sono per lo più provvisti di denti, di diversa forma, oltre che sulle mascelle, sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sui pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee. Le arcate branchiali sono ricoperte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

UROPELTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UROPELTIDI Giuseppe SCORTECCI Famiglia di Ofidî i cui componenti sono caratterizzati principalmente dalla mancanza assoluta di bacino pelvico; dalle ossa craniche saldamente unite l'una con l'altra; [...] dalla mancanza del sovratemporale; dal quadrato ridottissimo; dai denti piccoli e in piccolo numero presenti di solito soltanto sulla mascella e sulla mandibola; dalla testa piccola non distinta dal tronco; dagli occhi minuti con pupilla rotonda; dal ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – CEYLON – OFIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROPELTIDI (1)
Mostra Tutti

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. scient. Mora Risso) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei compreso nel sottordine degli Anacanthini, famiglia Gadidi (v.). Corpo allungato coperto di squamme di grandezza media. Ha due pinne [...] dorsali e tre anali, una ventrale con 6 raggi. Denti eguali, piccoli, cardiformi, disposti a fasce nella mascella superiore, denti vomerini piccoli. Sette raggi branchiostegi. Raggiunge la lunghezza di 60 cm. circa. La Mora mediterranea Risso vive in ... Leggi Tutto

bulldog

Enciclopedia on line

Razza di cane da guardia, piuttosto basso, con corpo corto, membra forti e muscolose, treno posteriore alto e robusto, più leggero dell’anteriore (fig.). Il pelo è corto, rasato, di colore unito (bianco, [...] rossastro, giallastro) con maschera e muso scuro. Testa grossa, muso molto schiacciato e largo, ottuso, mascella superiore accorciata, labbra corte che lasciano scoperti i denti. Il nome è da riferirsi al suo aspetto, o secondo altri al fatto che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Placodermi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati Gnatostomi, pesci fossili paleozoici; presentavano la testa e la parte anteriore del tronco protette da grandi piastre ossee variamente ornate; corpo compresso in senso dorso-ventrale, [...] pinne pettorale e pelvica. Sono i primi pesci con mascelle: il palato-quadrato è direttamente saldato al cranio a formare la mascella superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI – MASCELLA – FOSSILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placodermi (1)
Mostra Tutti

pappagallo

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli dell’ordine Psittaciformi, suddiviso nelle famiglie Loridi, Cacatuidi e Psittacidi, con 81 generi e circa 350 specie. Diffusi principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali [...] il mondo, hanno piumaggio spesso vistosamente colorato, testa grossa, becco massiccio, incurvato verso il basso, con margini affilati, mascella superiore mobile articolata con la fronte; lingua, carnosa e spessa, che serve anche come organo di tatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACIFORMI – ATTINOPTERIGI – ALLEVAMENTO – PSITTACIDI – PERCIFORMI

ESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] circa la metà della lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; premascellari, intermascellari, vomere e palatini ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – ESOX LUCIUS – PESCI OSSEI – STATI UNITI – PARAPOFISI

rana

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri. La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). Presentano pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; generalmente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PIANURA PADANA – NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – LOFIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali