• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [52]
Medicina [32]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Biologia [16]
Anatomia [15]
Biografie [16]
Storia [14]
Antropologia fisica [9]

Ciprinodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] cui Aphanius (v. fig.). Gli Emiranfidi, affini agli Esocetidi, comprendono circa 60 specie, per lo più marine, dotate di una mascella superiore più corta della inferiore, che è in alcune specie lunghissima. Gli Orizidi sono diffusi in acque dolci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCIPELAGO – TELEOSTEI – TESTICOLI – GOODEIDI

CROTOFAGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di uccelli sudamericani appartenenti al gruppo dei Cuculiformi. Sono caratterizzati dal grande sviluppo della mascella superiore che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo. Comprende [...] varie specie, alcune delle quali non superano in grandezza il nostro cuculo, altre raggiungono la mole di una gazza. Le femmine di alcune specie si riuniscono in piccole società e costruiscono un nido ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE – UCCELLI – TEXAS – PERÙ

Mosasauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – LEPIDOSAURI – RETTILI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosasauridi (1)
Mostra Tutti

PSAMMOFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFIDI (lat. scient. Psammophidae; dal gr. ψάμμος "sabbia" e ὄϕις "serpente") Giuseppe Scortecci Serpenti del genere Psammophis della famiglia dei Colubridi della serie opistoglifi. Sono caratterizzati [...] dalla presenza, a metà della mascella, di uno o due denti più lunghi di quelli che li precedono e li seguono, ed eguali all'incirca alle zanne scanalate. Hanno la testa sottile con occhi grandi a pupilla rotonda, il tronco e la coda lunghi e molto ... Leggi Tutto

ANFIRINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dal Haeckel nel 1866 a quei Vertebrati Cranioti, detti anche Gnatostomi, nei quali la bocca si apre in avanti, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (palato quadrato e cartilagine di Meckel) [...] e gli organi olfattorî sono pari. Si contrappongono ai Monorini o Ciclostomi, che hanno bocca terminale o ventrale, priva di mascella e organo olfattorio impari (v. gnatostomi). ... Leggi Tutto
TAGS: GNATOSTOMI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI – MANDIBOLA – MASCELLA

pésce spada

Enciclopedia on line

pésce spada Pesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da [...] un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo. È diffuso nell'Atlantico e nel Mediterraneo occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XIPHIAS GLADIUS – PERCIFORMI – MASCELLA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce spada (1)
Mostra Tutti

bull-mastiff

Enciclopedia on line

Razza di cane da guardia ottenuta in Inghilterra dall’incrocio delle razze bulldog e mastino inglese. È un cane massiccio, alto 67-70 cm, a pelo raso, liscio, di colore fulvo, testa grande e larga, con [...] la mascella inferiore sporgente in avanti, occhi di media grandezza, neri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA

premascellare

Enciclopedia on line

Osso da membrana o di rivestimento del cranio (splancnocranico) dei Vertebrati, che con il mascellare, lo iugale, il quadrato-iugale, costituisce una seconda arcata, esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina [...] che parte anch’essa dal quadrato e si riunisce, all’estremità anteriore della mascella, all’arcata corrispondente del lato opposto. Si hanno perciò due p. (premaxilla) che, con le ossa mascellari, portano i denti. I p., che appartengono alla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI – CRANIO

streptostilia

Enciclopedia on line

streptostilia Tipo di sospensione della mandibola al cranio dei Vertebrati, caratteristico dei Rettili Squamati. L’osso quadrato si articola mobilmente con lo squamoso: ciò consente un’ampia apertura della [...] bocca, associata con la possibilità di spostamento della mascella superiore rispetto al cranio. Un caso estremo di s. si ha nei serpenti, dove il quadrato, perduta ogni connessione con la capsula uditiva del cranio, è articolato indirettamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – SQUAMATI – RETTILI

GARRULINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRULINI (lat. scient. Garrulinae, dal nome del gen. Garrulus Briss.) Gruppo di Uccelli della famiglia dei Corvidae, ordine Passeres, che corrisponde alle Ghiandaie. I caratteri distintivi del gruppo [...] sono: becco breve e ottuso, sprovvisto di uncino nella mascella superiore, piedi deboli, ali brevissime e molto arrotondate, coda relativamente lunga, piumaggio morbido, soffice e variamente colorato. Vivono piuttosto sugli alberi che non sul terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali