• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [52]
Medicina [32]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Biologia [16]
Anatomia [15]
Biografie [16]
Storia [14]
Antropologia fisica [9]

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] platirrine vi è un premolare di più, onde si arriva a 36 denti. I denti sono disposti nelle due mascelle in modo che quelli della mascella superiore si alternano con quelli della inferiore e viceversa. Al di là delle arcate dentarie, la cavità orale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] quella dei piedi che è coperta di scudetti e squame e le mascelle che sono rivestite di un astuccio corneo che si chiama becco o slargato all'estremità; di alcune cicogne tropicali la mascella inferiore più lunga della superiore; dei tucani l' ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] si fa più compresso. Il capo ha muso più o meno depresso, ottuso od appuntito; ciascuna narice ha due aperture, la mascella inferiore è un po' più lunga della superiore, la lingua è libera, i denti sono numerosi, quasi cilindrici, disposti a spazzola ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

COLUBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] tutti i denti unif0rmi e privi di scanalature, assolutamente innocui; 2. Opistoglypha, con almeno uno dei denti posteriori della mascella superiore solcato o perforato e in rapporto con ghiandole tossiche, nella maggioranza inoffensivi per l'uomo; 3 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLUBRO D'ESCULAPIO – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUBRO (1)
Mostra Tutti

tuatara

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tuatara Giuseppe M. Carpaneto I rifugiati della Nuova Zelanda I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] da rilevare. Diversamente da tutti i Rettili viventi, i Rincocefali hanno denti acrodonti, cioè fusi con l’osso mascellare. Inoltre, la mascella possiede due file parallele di denti tra cui si incastra l’unica fila di denti della mandibola. L’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] . Apparteneva a quella razza di molossi dai quali sono derivati i bull dogs, i cani a testa brachicefala, la cui mascella superiore accorciata, le labbra corte e i denti prominenti e visibili dànno un aspetto di grande ferocia. Questi cani sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

TERMIDORO, Giornata di

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIDORO, Giornata di Walter MATURI Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre. Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere [...] prese le difese di Robespierre, e il 10 termidoro le milizie della Convenzione invasero l'Hôtel de Ville. Nel tumulto Robespierre ebbe la mascella fracassata da un colpo di pistola, non si sa se tirato da lui stesso o da altri. L'11, il 12 e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIDORO, Giornata di (2)
Mostra Tutti

SERRANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANIDI (lat. scient. Serranidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei dell'ordine Percomorphi. Le specie, che una volta venivano riunite in una sola famiglia, sono ora (D.S. Jordan) suddivise [...] ted. Sägebarsch; ingl. comber). Essi sono caratterizzati dal margine del preopercolo dentellato, dall'opercolo con 3 spine, la mascella inferiore nuda; hanno il corpo segnato di fasce scure trasversali. Raggiungono 20-30 cm. di lunghezza. Sono comuni ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – TELEOSTEI – SPIGOLA – VENEZIA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANIDI (1)
Mostra Tutti

ERCOLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERCOLE C. Frugoni Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] triforio del coro della cattedrale di Langres (secc. 12°-13°) un unico leone è tenuto contemporaneamente da Sansone che brandisce una mascella e da E. con la clava (Adhémar, 1939, p. 222, fig. 72); un manoscritto del sec. 10° si intitola De duodecim ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI 'DISGIUNZIONE – ARCANGELO MICHELE – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

PERGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGOLA G. Annibaldi Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola. Sotto questa [...] arcato e la bocca dischiusa sotto l'azione del morso, le froge dilatate e la testa secca ed asciutta, la mascella possente e le orecchie dritte esprimono con grande efficacia l'impazienza del cavallo di razza. La briglia è decorata da chiodini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali