• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [52]
Medicina [32]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Biologia [16]
Anatomia [15]
Biografie [16]
Storia [14]
Antropologia fisica [9]

RITINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RITINA (dal gr. ῥυτίς "grinza"; lat. scient. Hydrodamalis Retzius, 1794 fr. rhytine; sp. ritina; ted. Meerkuh; ingl. northern sea cow) Oscar De Beaux Genere unico di una famiglia di Sirenî, Hydrodamalidae [...] adipe era abbondante e duro. Nella bocca mancavano completamente i denti, funzionalmente sostituiti in ciascuna metà della mascella e della mandibola da una lastra cornea solcata trasversalmente e tubercolata, che serviva a triturare le piante marine ... Leggi Tutto

CARCHARODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi stabilito da A. Smith nel 1837 per una specie del capo di Buona Speranza da lui chiamata C. capensis ma risultata identica al C. Rondeletii di Müller [...] , che vive in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali, con bocca larghissima munita di 5 serie di denti per ogni mascella; di color grigio piombo con l'estremità delle pinne pettorali nera. Può raggiungere più di 12 m. di lunghezza e 3000 kg ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MEMBRANA NITTITANTE – PESCI CARTILAGINEI – ALTO ADRIATICO – NEOGENE

BIACCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Serpente aglifo della famiglia dei Colubridi. È noto pure col nome di milordo e si può dire che ogni regione d'Italia abbia un termine dialettale distinto per questo, che è certamente il più elegante e [...] di derivazione greca (ζαμενής "violento"). Ha capo ovale e depresso, muso arrotondato e alquanto sporgente sulla mascella inferiore, occhi grandi e prominenti, collo ben differenziato, tronco quasi uniformemente cilindrico, coda molto assottigliata ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ACCOPPIAMENTO – ASIA MINORE – COLUBRIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIACCO (1)
Mostra Tutti

ATTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO (Priscus Attălus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] , dal naso dritto e lungo, dall'occhio assai grande, dalla bocca piccola e dal mento debole in contrasto con la mascella piuttosto pesante e massiccia. Nelle monete il viso appare più smagrito; il capo allungato, il naso è leggermente aquilino, sì ... Leggi Tutto

BASSINI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Pavia il 14 aprile 1846, morto il 20 luglio 1924. Di famiglia di patrioti, nel 1866 partecipò con le truppe garibaldine alla campagna del Trentino; nel 1861 seguì la spedizione dei fratelli [...] ideò soltanto ma introdusse anche nella pratica un gran numero di metodi operatorî, quali quello per il serramento della mascella (1879); per la nefropessia (1882); per il trattameuto cruento della lussazione congenita dell'anca; per i polipi naso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ERNIA INGUINALE – ISTERECTOMIA – SPEZIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Edoardo (2)
Mostra Tutti

AILUROPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] . Formula dentaria premolari e molari sviluppatissimi e complicati, coll'eccezione del primo premolare, minuto nella mascella, assente nella mandibola; le dimensioni dei premolari e molari superiori aumentano dall'anteriore al posteriore. Specie ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – YÜN-NAN – LETARGO – LONDRA – POCOCK

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] Rarris, 1987), leggermente più antico di Radar sotto il profilo geologico. Circa 30 reperti, rappresentati per lo più da denti e mascelle, furono recuperati dai depositi di Laetoli, risalenti a 3,6 milioni di anni fa. Questo sito è però più noto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cammelli, lama, vigogne

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cammelli, lama, vigogne Giuseppe M. Carpaneto Rifugiati nelle montagne e nei deserti Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] : per esempio, il caratteristico labbro superiore inciso nel mezzo, la presenza di due denti incisivi e due canini nella mascella e una particolare conformazione del piede: le dita, prive di zoccoli, aderiscono al suolo con due falangi, anziché sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL NORD – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammelli, lama, vigogne (2)
Mostra Tutti

VALENTE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE II (Flavius Valens) M. Floriani Squarciapino* R. Bianchi Bandinelli Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] e nelle quali, come in quelle di Valentiniano, troviamo alternati due tipi: l'uno con testa massiccia e volto grosso con mascella arrotondata, l'altro con viso magro e allungato e testa stretta. Il primo tipo che compare anche nel medaglione aureo di ... Leggi Tutto

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] o occhio parietale o pineale) e al di sopra la pelle è priva di pigmentazione, non di rado semitrasparente La mascella è unita direttamente al cranio e può essere ad esso saldata, oppure essere relativamente mobile (Ofidî). La mandibola, costituita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali