• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Zoologia [76]
Sistematica e zoonimi [52]
Medicina [32]
Arti visive [31]
Archeologia [26]
Biologia [16]
Anatomia [15]
Biografie [16]
Storia [14]
Antropologia fisica [9]

mascella

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] mandibola. La m. superiore si compone di 13 ossa di cui uno impari mediano – il vomere – e gli altri (mascellare superiore, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e simmetricamente disposti ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: NERVO MASCELLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – PIETRA FOCAIA – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascella (1)
Mostra Tutti

mascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro [...] Caltanissetta-Roma 1966, 248) - evoca un'immagine drammatica nel gesto di Pier da Medicina, che puose la mano a la mascella / d'un suo compagno [Curio, impossibilitato a parlare perché mutilato della lingua] e la bocca li aperse, / gridando: " Questi ... Leggi Tutto

GNATHION

Enciclopedia Italiana (1933)

GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella") Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero [...] o punto sinfisiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNATHION (1)
Mostra Tutti

maxilla

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome della mascella. Chirurgia maxillofacciale Branca della chirurgia focalizzata sui problemi connessi con la struttura e la funzione dei mascellari (superiore e inferiore [...] o mandibola). Muscolo maxillolabiale Muscolo che ha origine nella linea obliqua del mascellare inferiore, nel suo terzo esterno, e arriva alla commissura labiale. È innervato dal nervo facciale e abbassa il labbro inferiore. Muscolo maxillonasale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: NERVO FACCIALE – MANDIBOLA – ORBITA

Anfirini

Enciclopedia on line

Vertebrati Cranioti la cui bocca, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (Gnatostomi), si apre in avanti e i cui organi olfattori sono pari, mentre i Monorini (Ciclostomi) hanno bocca terminale o ventrale, [...] priva di mascelle, e organo olfattorio ­impari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GNATOSTOMI – VERTEBRATI – MANDIBOLA – MASCELLA

CISTIGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Anfibî del sottordine dei Faneroglossi, serie Arcifera, ordine degli Anuri. Comprende numerosissime specie, adattate ai più svariati ambienti, con forme arboree, acquatiche, terragnole, scavatrici; esclusive dell'America centrale e Meridionale (es. generi: Ceratophrys e Hylodes) e dell'Australia e Tasmania (es. generi: Chiroleptes e Crinia [v. anfibî]) ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – TASMANIA – ANFIBÎ – SPECIE – ANURI

Gnatostomi

Enciclopedia on line

Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] è solo il primo arco branchiale ad aver subito una trasformazione sostanziale, avendo generato la coppia mandibola-mascella, mentre gli altri mantengono la funzione di sostegno alle branchie. La mandibola non è inoltre particolarmente differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ECHINODERMI – CEFALASPIDI – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

FARINGOGNATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, Pomacentridi, Embiotocidi e Gerridi. Le famiglie dei Labroidi e dei Ciclidi - precedentemente chiamati Cromidî - sono le più abbondanti di specie. I Labroidi hanno le ossa faringee inferiori completamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTOTTERIGI – POMACENTRIDI – PESCI OSSEI – GIAPPONE – GERRIDI

CHETOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li avvicinò ai Celenterati; Gegenbaur e Haeckel ai Nematodi; il Grassi paragonò il sistema nervoso dei Chetognati a quello degli Artropodi; D'Orbigny, Siebold, Günther ed altri li paragonarono ai Molluschi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – ENTEROPNEUSTI – ERMAFRODITI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHETOGNATI (1)
Mostra Tutti

CHILOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] ed è armata di un dente esterno, di una lamina dentata, di lamine pettinate e di un ispessimento molare interno. Le mascelle del primo paio si fondono insieme fra di loro e con parte dello sterno dello stesso segmento, formando una specie di lamina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – GHIANDOLE SALIVARI – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGNATI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
mascèlla
mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati gnatostomi, che delimitano la bocca,...
mascellare
mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: il m. superiore; il m. inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali