maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a [...] scopo rituale, di spettacolo, di divertimento] ≈ ⇓ (venez.) bautta, mascherina, moretta. b. (estens.) [ciò con cui ci si maschera: un ballo in m.] ≈ camuffamento, costume, mascheramento, travestimento. ...
Leggi Tutto
MASCARA (A. T., 112)
Attilio Mori
Città dell'Algeria nel dipartimento di Orano da cui dista 9,8 km. sulla via che conduce ad Aïn Sefra. La città, che cominciò ad acquistare una certa importanza verso la fine del Medioevo, divenne gradatamente...
Emiro algerino (n. presso Mascara, Orano, 1808 - m. Damasco 1883). Riconosciuto capo nel 1832 di un gruppo di tribù algerine, mantenne per più anni un'accanita guerriglia contro la penetrazione francese. La lotta coinvolse anche il sultano del...