• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [15]
Storia [5]
Letteratura [6]
Teatro [6]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Africa [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Teatro nella storia [2]

MASCARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARA (A. T., 112) Attilio Mori Città dell'Algeria nel dipartimento di Orano da cui dista 9,8 km. sulla via che conduce ad Aïn Sefra. La città, che cominciò ad acquistare una certa importanza verso [...] e, nell'aspra lotta sostenuta contro gl'invasori, Abd el-Kader la scelse a sua residenza. I Francesi l'occuparono nel 1842. Mascara conta (1931) 31.450 ab.; dei quali poco meno della metà (14.400) Europei che abitano un quartiere distinto e di tipo ... Leggi Tutto

Abd el-Kàder

Enciclopedia on line

Abd el-Kàder Emiro algerino (n. presso Mascara, Orano, 1808 - m. Damasco 1883). Riconosciuto capo nel 1832 di un gruppo di tribù algerine, mantenne per più anni un'accanita guerriglia contro la penetrazione francese. [...] La lotta coinvolse anche il sultano del Marocco, e a Isly il maresciallo Bugeaud fiaccò alfine la resistenza di Abd el-Kader (1844), che, tre anni dopo, si arrendeva. Liberato dopo un periodo d'internamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – DAMASCO – FRANCIA – SULTANO – MASCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abd el-Kàder (2)
Mostra Tutti

MASCHERA, Florentio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA (o Mascara), Florentio Fausto Torrefranca Organista e violinista, nato nel 1540 (o 41) e morto a Brescia nel 1580 (o 84). Fu allievo di C. Merulo, cui successe nel 1557 nel posto di organista [...] della cattedrale di Brescia. Il padre Bartolomeo Mascara fu maestro di grammatica dei putti cantori del duomo di Brescia e il Lanfranco gli dedicò le sue Scintille di musica (1533). L'importanza storica di F. M. è dovuta al fatto che egli è uno dei ... Leggi Tutto

MASCHERA, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERA, Fiorenzo Rodobaldo Tibaldi MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] M., insieme con il fratello Aristide, lo definisce «d’età d’anni 27» (Guerrini, 1926, p. 252). Il padre era latinista e insegnante di grammatica ai fanciulli e ai chierici del duomo di Brescia; a lui Giovanni ... Leggi Tutto

BELLOUMI, Lakhdar

Enciclopedia dello Sport (2002)

BELLOUMI, Lakhdar Filippo Maria Ricci Algeria. Mascara, 29 dicembre 1958 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: GCR Mascara; Murcia; US Benedectine • In nazionale: oltre 90 presenze e [...] del 1980 contro la Nigeria padrona di casa, arrivando quarto nel 1982 in Libia e terzo nel 1984 in Costa d'Avorio. In patria ha portato il piccolo club del Ghali Chebab Ray Mascara in prima divisione nel 1979 e al titolo nazionale nel 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – THOMAS N'KONO – RABAH MADJER – NEW YORK – NIGERIA

mascarato

NEOLOGISMI (2018)

mascarato agg. (iron.) Truccato con il mascara. • Il primo aspetto che colpisce è la poca eleganza di queste madri che sembrano tutte derivare da un calco: trucco vistoso, occhi mascarati, aria da veggente. [...] tante malsane sgrinfie. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 14 giugno 2012, p. 63, Pay Tv). - Derivato dal s. m. inv. mascara con l’aggiunta del suffisso -ato. - Già attestato nella Repubblica del 18 aprile 2000, p. 1, Prima pagina (Curzio Maltese). ... Leggi Tutto

Ternifine

Enciclopedia on line

Sito preistorico dell’Algeria, a E di Mascara. Il giacimento, costituito da depositi sabbiosi lacustri, ha fornito i resti (tre mandibole, un parietale e denti isolati di vari individui) di Atlanthropus [...] mauritanicus, un ominide primitivo affine a Homo erectus. L’industria litica, di tipo acheuleano, consiste in strumenti su ciottolo e bifacciali generalmente grossolani. In base ai resti di fauna il sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PLEISTOCENE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – ALGERIA – OMINIDE

BENOZZI, Giovanna Rosa Guglielma

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] Riccoboni allora a Parigi. Il suo debutto, avvenuto il 18 maggio nella sala del Palais Royal, nella commedia Heureuse surprise, non suscitò particolare entusiasmo: ancora giovanissima, sopraffatta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANCAISE – GIACOMO CASANOVA – ENCICLOPEDISTI – D'ALEMBERT

Vimercati, Ottaviano, conte

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879); arruolatosi volontario negli spahi francesi (1841) partecipò alla spedizione di Ṣeidā' e Mascara in Algeria, meritandosi la Legion d'onore. [...] Tornato in Italia, partecipò alla campagna del 1848 nell'esercito piemontese; divenuto ufficiale d'ordinanza di Vittorio Emanuele, si batté a Novara (1849). Aiutante di campo del re, partecipò poi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA – GARIBALDI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vimercati, Ottaviano, conte (4)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] sp. máscara; ted. Maske; ingl. mask). Sommario: Etnografia (p. 481); Maschere rituali, teatrali, decorative, da guerra e da travestimento: Antichità (p. 483); Medioevo ed età moderna (p. 485); Oriente (p. 486). - Le maschere come tipi fissi: ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mascara
mascara s. m. [dall’ingl. mascara ‹mäskàrë›, che a sua volta è dall’ital. màscara variante di maschera], invar. – Cosmetico a base di cere e pigmenti, usato per allungare, ispessire e colorare le ciglia.
Algospeak
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali