• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [140]
Storia [81]
Arti visive [24]
Letteratura [20]
Religioni [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia [8]
Italia [7]
Diritto [12]
Europa [7]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dal carcere e che il caporione è Giuseppe Alessi, "uno dei più abietti" tra i tumultuanti. Peggio ancora, a Napoli, Masaniello. "Lacero e seminudo" non è che un "vilissimo huomo d'Amalfi" "agitato di mente", dalle "vigilie" farneticanti e "dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] dovette avvenire non al seguito del Lanfranco (Prota Giurleo, 1955, p. 79) ma probabilmente in occasione della rivolta di Masaniello. A Roma il D. si inserì rapidamente e con successo nell'ambiente artistico locale; fu infatti iscritto all'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario Raoul Meloncelli Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] e negli Ugonotti di Meyerbeer. Nel '49 si esibì nella Lucia di Lammermoor nel Matrimonio segreto di Cimarosa, in Masaniello di D. Auber e nel Profeta di Meyerbeer, cui l'anno successivo fecero seguito varie rappresentazioni dell'Elisir d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIOVINE ITALIA – COVENT GARDEN – ADELINA PATTI – GIULIA GRISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario (1)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] per il marchese Luigi Fassati e due quadri d'animali; nel 1872 L'alloggio militare per il principe di Piemonte, Masaniello cavallo napoletano, Cavallo abbandonato sul campo di battaglia, L'aratro e I due cugini, quadro d'animali per Temistocle Solera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

DALBONO, Carlo Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Carlo Tito Mariantonietta Picone Petrusa Magda Vigilante Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare. Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Scott, ne divenne amico, tanto che gli fece da guida quando lo scrittore inglese venne a Napoli per raccogliere materiali su Masaniello. Il D. collaborò all'opera diretta da Francesco de Bourcard, Usi e costumi di Napoli e dintorni (il primo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – ALFONSO D'ARAGONA – GIUSEPPE RIBERA

PORPORA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Paolo Giuiseppe Porzio PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] en schilderessen, II, Amsterdam 1718-21, pp. 186 s.), dovette propiziare – assieme alla drammatica congiuntura della rivolta di Masaniello – il trasferimento di Porpora da Napoli a Roma (De Dominici, 1743, pp. 80, 293 s.), dove il pittore ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – BERNARDO DE DOMINICI – MASSIMO STANZIONE – REGNO DI NAPOLI

ZENATELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENATELLO, Giovanni Giancarlo Landini ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto. Venne [...] alla Scala. Nel 1915 fu al teatro Nacional dell’Avana e lavorò con la Boston Company, con la quale cantò la parte di Masaniello in una rara esecuzione della Muette de Portici di Daniel Auber, Tosca, L’amore dei tre re di Italo Montemezzi e Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO FRONTINI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENATELLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TURCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCO, Cesare Stefano De Mieri – Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] Lazzaro dipinta da Turco per l’altare maggiore di S. Marta, «opera dagl’intendenti stimatissima», distrutta durante la rivolta di Masaniello (Celano, 1692, III), e la pala raffigurante la Madonna col Bambino con i ss. Andrea apostolo e Antonio abate ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMMEO CAPASSO – ANTONIO DI PADOVA

TRIMARCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMARCHI, Girolamo Vincenzo Lavenia – Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea. Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] sacramenti, e non i peccati, per quanto gravi, dei fedeli. Dopo la rivolta di Palermo e quella napoletana di Masaniello, nel settembre del 1648 Trimarchi fu coinvolto nell’affare dell’affronto inflitto da Messina al legato di Palermo Pietro Valdina ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – ORDINE DEI MINIMI – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI DORIA – CLEMENTE VIII

SALA, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Eliseo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] con un cospicuo numero di opere, ossia le effigi dei nobili Beccaria, Brioschi, Lechi, Sforni Vitta, e tele di soggetto storico: Masaniello e Bice Visconti al castello di Rosate. Nel 1863 Emilio Vitta lo incaricò di realizzare il Ritratto di Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Eliseo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
Querelopoli
Querelopoli s. f. inv. (iron.) Il paese delle querele. ◆ In effetti, Donatella Zingone, nell’infinita e sfiancante sagra di Querelopoli, cittadella del virtuale dei giornalisti diffamatori e dei personaggi offesi, unti e monatti, involontariamente...
berrétta
berretta berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, come italianizzazione di forme dialettali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali