• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Arti visive [128]
Biografie [113]
Storia [14]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Italia [5]
Musica [5]
Temi generali [5]

Doménico Veneziano

Enciclopedia on line

Doménico Veneziano Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino), [...] particolare della luce e per la luminosità dei colori, cui si accompagna una sodezza plastica della forma che richiama Masaccio. Altre opere: un affresco, frammentario, nella Galleria naz. di Londra, le figure di S. Giovanni Battista e S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SETTIGNANO – PISANELLO – MASACCIO – BERENSON

Rinascimento, arte del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] sugli uomini, sui loro corpi e i loro gesti. Con pochissimi elementi, un edificio, dei tronchi d’albero e una riva, Masaccio riesce a farci percepire uno spazio in profondità e con pochissimi gesti una storia intera. In modo molto simile Piero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANTONELLO DA MESSINA

Venezia fra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] ’entroterra: Giovanni Battista Cima da Conegliano. Jacopo Bellini e Antonio Vivarini Lo stile rinascimentale, dalla Firenze di Masaccio, Brunelleschi e Donatello, giunge nel Veneto e conosce la sua prima formulazione non nella città lagunare, bensì ... Leggi Tutto

Procacci, Ugo

Enciclopedia on line

Procacci, Ugo Storico dell'arte italiano (Firenze 1905 - ivi 1991), allievo di G. Salvemini, poi di P. Toesca. Si dedicò soprattutto allo studio delle fonti archivistiche della pittura fiorentina e al restauro delle [...] socio nazionale dei Lincei. Dei suoi scritti, pubblicati anche sulla Rivista d'arte (che diresse dal 1984), notevoli quelli su Masaccio (1932, 1951, 1952, 1956, 1961, 1962). Altre opere: Sinopie e affreschi (1960); L'uso dei documenti negli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASACCIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Ugo (1)
Mostra Tutti

Donatello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] perseguito agli inizi del Quattrocento. Donatello tra antico e moderno Nell’immaginario comune Filippo Brunelleschi, Donatello e Masaccio rappresentano i fondatori, l’essenza stessa del concetto di umanesimo artistico. Al di là della credibilità di ... Leggi Tutto

Jan van Eyck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] Eyck nostri saeculi pictorum princeps (Bartolomeo Facio) In parallelo a quanto accade nella Firenze di Filippo Brunelleschi e Masaccio all’inizio del Quattrocento, la rinnovata fiducia nelle capacità razionali dell’uomo, complice l’ascesa di un ceto ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] probabilmente Andrea del Sarto, di fronte agli affreschi di Masaccio - maestro fondamentale anche per lo sviluppo stilistico di G un'icona neobizantina, il s. Bartolomeo recupera il s. Paolo di Masaccio a Pisa (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, p. 25), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolo Uccello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] alla mancanza di commissioni di un certo prestigio; certo è che l’assenza dalla città negli anni chiave in cui Masaccio lavorava alla cappella Brancacci, e in cui muovevano i primi passi Beato Angelico e Filippo Lippi, non favorisce l’emancipazione ... Leggi Tutto

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] d’Oriente (1453), è un testamento che assurge a valore di simbolo. Se Firenze, fra l’arte di F. Brunelleschi e di Masaccio, la matematica di P. Toscanelli e le conturbanti visioni di L.B. Alberti, realizzerà con G. Pico della Mirandola, Ficino e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto

Enciclopedia on line

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] e ancora nel 1430-32). Presente nei più importanti cantieri fiorentini, in stretto rapporto con artisti quali Brunelleschi e Masaccio, stimato da umanisti, come N. Niccoli e P. Bracciolini, e personalità politiche, come Cosimo il Vecchio, D. valicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – COSIMO IL VECCHIO – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
crocifissióne
crocifissione crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione capitale degli schiavi, estesa poi nel...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali