• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Arti visive [128]
Biografie [113]
Storia [14]
Letteratura [11]
Geografia [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Italia [5]
Musica [5]
Temi generali [5]

HORNE, Herbert Percy

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORNE, Herbert Percy Elisabetta Nardinocchi , Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale. L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] spiccano le tavole di grandi maestri del Tre e Quattrocento italiano, quali Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, Masaccio, Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, affiancate da ugualmente notevoli opere cinquecentesche, tra cui una Sacra Famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIULIANO DA SANGALLO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giovanni Miklos Boscovits Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] 1370-1400. Firenze 1975, pp. 147 ss., 250 nn. 254-256, 316-19 e passim; R. Fremantle, Fiorentine Gothic Painters from Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 255-64; E. Skaug, The St. Anthony Abbot ascribed to Nardo di Cione at the Villa I Tatti, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTI, Matteo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTI, Matteo de' Marco Campigli PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] , p. 344). Fonti e Bibl.: Journal d’un sculpteur florentin au XVe siècle. Livre de souvenirs de Maso di Bartolommeo dit Masaccio […], a cura di Ch. Yriarte, Paris 1894, p. 70. A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – PANDOLFO III MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTI, Matteo de' (2)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] talora propense al gusto per la parola. Scrisse di Michelangelo e del Beato Angelico, di Rembrandt e di Masaccio, manifestando una qualche inclinazione al trionfalismo nazionalistico emergente in quegli anni; si batté per la tutela e la conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Prato 1846, pp. 261-263 n. IX; Journal d’un sculpteur florentin au XVe siècle. Livre de souvenirs de Maso di Bartolommeo dit Masaccio […], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, passim; C. de Fabriczy, P. di Matteo da M., in Rivista d’arte, IV (1906), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] n. 8, pp. 103-110; J. Pope-Hennessy, Paolo Uccello, London-New York 1969, pp.17, 25, 139, 145 ss., 160-163; J.H. Beck, Masaccio's early career as a sculptor, in The Art Bull., LIII (1971) pp. 179 s., 187 s.; E. Casalini, Un "Calvario" a fresco per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIVIERO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVIERO, Rodolfo. Francesca Bottari – Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] continuavano a destare l’ammirazione dell’opinione pubblica. Nel 1973 Siviero ritrovò a Monaco due opere di Hans Memling e Masaccio rubate a Palazzo Vecchio, che lui stesso aveva già recuperato. Nell’estate del 1975 riconsegnò alla chiesa di Visso ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIERO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

GADDI, Agnolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Agnolo. S. Petrocchi Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 117-224, 295-304; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters. From Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 265-274; B. Cole, Agnolo Gaddi, Oxford 1977 (rec.: M. Boskovits, ArtB 60, 1978, pp. 707-711 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – CHIESA DI SANTA CROCE – GIOVANNI DA MILANO – SPINELLO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

MAGNELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNELLI, Alberto Maura Picciau Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] di D. Abadie - M. Bianchi, Milano 2001; A. M. l'après-futurisme. 1919-1931 (catal., Troyes), Paris 2002; V. Farinella, in Masaccio e Masolino. Il gioco delle parti, Milano 2002, pp. 9 s.; C. Zappia, Gli italiani scrivono a Picasso, in Les cahiers d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNELLI, Alberto (2)
Mostra Tutti

NARDO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NARDO di Cione S. Petrocchi (o Bernardo) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 25-26; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters. From Giotto to Masaccio, London 1975; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – GIOVANNI DEL BIONDO – ANDREA DI BONAIUTO – GIOVANNI DA MILANO – CAMPOSANTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDO di Cione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
crocifissióne
crocifissione crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione capitale degli schiavi, estesa poi nel...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali