Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University [...] ove è individuabile un più rigido intellettualismo (Razón de amor, 1936; Largo lamento, 1939; El contemplado, 1946; Todo más claro y otros poemas, 1949), determinato anche dall'impegnata attività critica di S. che nelle sue opere (Jorge Manrique o ...
Leggi Tutto
Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] ’Occidente contemporaneo vede tutti i segni di una decadenza morale e sociale e nel 2009 ha pubblicato Economía humanista - Algo más que cifras, per poi appoggiare appieno la protesta degli Indignados due anni più tardi (suo il prologo spagnolo al ...
Leggi Tutto
Stoessel, Martina. – Attrice e cantante argentina (n. Buenos Aires 1997). Formatasi giovanissima al canto, al teatro musicale e alla danza, nel 2008 ha esordito nella recitazione nella telenovela argentina [...] sua produzione discografica vanno citati gli album Disney princesas: canciones de las princesas (2012); Violetta (2012); Hoy somos más (2013). Nel 2014 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Simplemente Tini (trad. it. 2014), mentre è del ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] condensata nella canzone "Escur prim chantar e sotil", non lascia dubbi in proposito: "Escur prim chantar e sotil / sabria far, si•m volia; / Mas no•s taing c'om son chant afil / ab tan pria maestria, / Que no sia clars coni dia"; e ancora, ai vv. 13 ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] di mine. Con alle sue dipendenze il tenente L. Rizzo studiò e propugnò un più incisivo ed aggressivo impiego dei MAS, fino ad allora utilizzati in compiti secondari, e mise particolare impegno nell'opera di esplorazione dell'Adriatico e della sponda ...
Leggi Tutto
Poeta e critico ungherese (Zalaegerszeg 1904 - Budapest 1996). Considerato un giovane intellettuale non compromesso con il regime dell'amm. Horty e i nazisti, K. fu nominato ministro dell'Educazione e [...] nel mondo", 1946), A magyar irodalom képeskönyve ("Album della letteratura ungherese", 1956), Arany János (1971) e Csak hangköre más: Arany János 1857-1882 ("Una diversa sfumatura di voce: Arany János 1857-1882", 1987) costituiscono un'approfondita ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] con base ad Ancona. Fu comandante in seconda dell'F.14, che nella notte tra il 10 e l'11 febbr. 1918scortò i MAS che compirono la famosa beffa di Buccari. Nel corso della guerra partecipò a varie altre imprese nell'alto Adriatico.
Nel dicembre 1917 ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] 'altro, di "Eurocomunismo" y Estado (1977, trad. it. 1977);"¿Ha muerto el comunismo?": ayer y hoy de un movimiento clave para entender la convulsa historia del siglo XX (2000); La memoria en retazos: recuerdos de nuestra historia más reciente (2004). ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Barcellona 1941). Formatosi alla scuola di architettura di Barcellona, ha fondato lo studio PER (1964-84, con C. Cirici, L. Clotet e P. Bonet) e in seguito lo studio Tusquets Diaz [...] , 1995). Tra le sue pubblicazioni: Arquitectura gótica catalana (1973); Oriol Bohigas-Oscar Tusquets. Diàlegs a Barcelona (1987) e Más que discutible (1994 e 2002); Todo es comparable (1998); Dios lo ve (2000); Dalí y otros amigos (2003); Contra ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento [...] a presidente della Commissione Nazionale chiamata a investigare sui crimini della dittatura militare, denunciati nella relazione Nunca más. Tra le pubblicazioni più recenti, sono da ricordare: Antes del fin (1998; trad. it. 1999); La resistencia ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...