GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 6; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 134-137; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le Règne des princes de la maison de Lusignan, II, Paris 1852, pp. 272, 291 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] et anciens poètes provençaux, Lyon 1575, cap. LV; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, p. 174; L. de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric II, in Bibliothèque de l'École des chartes, s. 5, III (1862 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] p. 400; F. Corner, Creta sacra, sive de Episcopis utriusque ritus Graeci et Latini, II, Venetiis 1755, p. 13; L. De Mas Latrie, Benoît Soranzo, archevêque de Nicosie. D'après les papiers secrets du Conseil des dix, in Revue des questions histor., XII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] collectio, XXIV, Venetiis 1780, col. 38; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, p. 270; L. de Mas Latrie, Patriarches latins de Constantinople, in Revue de l'Orient latin, III (1895), p. 435; L. Santifaller, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] 6; B. B. Fredericksen-F. Zeril Census of the pre-Nineteenth Century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, Mas s., 1972. p. 66; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the National Galler of Art, Washington 1973, p. 21 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] loro quartieri in Costantinopolinel secolo XIII, in Giornale ligustico di archeol., storia e lett., III (1876), pp. 243, 245; M. de Mas Latrie, Commerce et expéditions militaires de laFrance et de Venise au Moyen Age, Paris 1879, pp. 14 s.; V. Poggi ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] lui a Milano.
Nel periodo repubblichino la M., insieme con Valenti, fu coinvolta in stretti rapporti con i miliziani della Decima Mas e nel macabro scenario di "Villa Triste", l'edificio milanese occupato dalla banda Koch, in cui venivano torturati i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] , politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le régne des princes de la maison de Lusignan, Paris 1855, p. 688; S ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] questo periodo si situano episodi della biografia di Chiari, spesso tramandati senza sufficienti evidenze documentali: arruolatosi nella Decima Mas (come altri futuri colleghi: da Dario Fo a Ugo Tognazzi, da Vianello a Gilberto Govi a Carlo Dapporto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] quexoso de que no lo han cumplido las mercedes que le habián hecho antes de que fuese à Borgoña, porque habiendo vacado más de cuatro encomiendas de su órden, no le dieron ninguna".
A corte il 4 dicembre, "habiendo cumplido con la comisión que le ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...