DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] Mezzogiorno, 3 maggio 1934; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, nn. 7-9, p. 65; Mas. [D. Maselli], Il gran palazzo della Provincia sul mare, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 ott. 1934; I bozzetti esposti per ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] Iscrizioni delle chiese ... di Roma, IV, Roma 1874, p. 44; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 347; M, de Mas Latrie, Documents nouveaux servant de preuves à l'histoire de l'ile de Chypres, Paris 1882, p. 571; F. Bulié, L'erede del ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Leoni a Cosimo II de' Medici); F. Checa, Felipe II mecenas de las artes, Madrid 1992, ad indicem; M. Estella, Algo más sobre Pompeyo L., in Archivo español de arte, LVI (1993), pp. 133-149; A. Bustamante García, Las estatuas de bronce del Escorial ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] il duca scrivendo al re dice che era la più grande perdita che avesse avuto la Spagna essendo il C. "uno de los mas raros hombres en su arte" di quanti egli avesse mai conosciuto (Documentos..., pp. 397-399).
Come risulta dal relativo verbale, il 13 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; R. Röhricht, Syria sacra, in Zeitschrift des Deutschen Palaestina Vereins, X(1887), p. 4; L. de Mas-Latrie, Les patriarcheslatins d'Antioche, in Revue de l'Orient latin, II(1894), p. 196; E. G. Rey, Lesdignitaires de ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 160 s.; J.A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, pp. 227-234; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] 146; A. Ponz, Viaie de España, (1772-94), a cura di M. Aguilar, Madrid 1947, ad Ind.;J. A. Ceán Bermúdez, Dicc.… de los más ilustres profes. de las Bellas Artes en España, Madrid 1800, I, pp. 239-245; P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] . 34; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven. ..., II, Venezia 1827, p. 250; Id., ... Bibliogr. ven...., Venezia 1847, n. 2885;L. de Mas Latrie, Les comtes de Jaffa..., in Arch. ven., XVIII (1879), p. 25 (confuso, però, coll'ornonimo di Gaspare); G. Soranzo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] divers concernant les relations des chrétiens avec les Arabes de l'Afrique septentrionale au Moyen Âge, a cura di M.L. de Mas Latrie, II, Paris 1866, pp. 157 s.; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Maggior Consiglio della Serenissima Republica di Venezia, II, c. 103r; Codd. Gradenigo, 133/I, c. 167v; 133/II, cc. 55v-56r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...