• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [711]
Archeologia [37]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1867-1874; Iṣṭakhrī, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik, a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, I, Leiden 1870; al-Mas'udī, Les Prairies d'Or, a cura di C. Pellat, 4 voll., Paris 1962-1989; Ibn Ḥawqal, Ṣūrat al-arḍ, a cura di M ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] , fino al Belgio e all’Inghilterra, e definita da E. Piette, in seguito agli scavi del 1887 nella grotta del Mas d’Azil nella Francia meridionale, per indicare il complesso culturale (strati F e G) che colmava lo iato tra Maddaleniano finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] G. della città di Roma non viene determinato il sesso, come si poteva leggere sullo scudo capitolino: genio urbis Romae sive mas sive femina (Serv., ad Aen., ii, 351). Inoltre, in una visione generale della situazione non bisogna dimenticare che gli ... Leggi Tutto

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (anche Conimbrica) J. M. Bairrão Oleiro Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] Bibl.: V. Correia, C. Noticia do oppidum e das escavações nele realizadas, Coimbra 1935 (varie edizioni successive); id., Las más recientes excavaciones romanas de interés en Portugal. La ciudad de C., in Archivo Español de Arqueología, 1941, p. 257 ... Leggi Tutto

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] placche di marmo che bordano il cortile del palazzo di Mas῾ūd III a Ghazna, in Afghanistan, costruito nel 505 The Kufic Inscription in Persian Verses in the Court of the Royal Palace of Mas'ud III at Ghazni, Roma 1966; L. Volov, Plaited Kufic on ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] 55, 96-158; al-Muqaddasī, Descriptio Imperii Moslemici, pars tertia, a cura di M. J. de Goeje, Leiden 1906, pp. 193-202; al-Mas῾ūdī, Les Prairies d'Or, a cura di C. Pellat, 4 voll., Paris 1962-1989; Nāṣir-i Khusraw, Sefer Nameh. Relation du voyage de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 e 2000 metri. Preistoria Le grotte del Mas d’Azil, di Gourdon, Gargas, Lortet, delle Espélugues, d’Arudy hanno fornito tracce di insediamento umano a cominciare dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] con scambi intensi con l'Iraq, sede del califfato, e con le regioni del Nord dell'Iran fino all'Asia Centrale. Bibliografia Fonti: Mas῾ūdī, Murūǧ al-ḏahab. Les prairies d'or (edd. C.A. Barbier de Meynard - A. Pavet de Courteille), Paris 1861-77; Ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] Archaic Greek Art, New York 1949, p. 45 ss.; M. Hanfmann, Ionia Leader or Follower?, in Harvard Studies in Classical Philology, Cambridge (Mas.), 1953, LXI, pp. 1-37; Fasti Arch., VII, 1952, n. 1448; VIII, 1953, n. 1617; IX, 1956, n. 2022; Bull. Corr ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] raccolta differenziata da piante selezionate, per altri tipi di frutti, come le ghiande (Quercus L.), il corniolo (Cornus mas), le mandorle (Amygdalus L.) e le pere (Pyrus sp.), i dati archeobotanici indicano il semplice sfruttamento attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali