FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] , II,Paris 1906, pp. 653-872, 989-1012; Chronique de l'île de Chypre par Florio Bustron, a cura di R. de Mas-Latrie, in Collect. de documents inédits sur l'histoire de France, Mélanges historiques, I,Paris 1884; Chronique d'Amadi et de Strambaldi, a ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] naturalmente la candidatura del C. per un incarico di tanto peso presso una corte "tan dificil de cultivar" ed in circostanze "mas escabrosas de lo que eran antes" (Arch. general de Simancas, c. 5830, f. 147).
Nel decennio successivo il C. non ebbe ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] realtà politica italiana. Ritomato a Firenze, rifiutò l'invito di alcuni commilitoni ad aderire alla neo-fascista "X Mas", mentre, attraverso coetanei e amici d'infanzia, entrava in contatto con l'organizzazione clandestina comunista. Alla lotta ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] soppresse di S. Croce e di S. Maria Nova a Belluno (Dal Mas - Giacobbi, 1977). Al F. spetta inoltre il disegno preparatorio per , Feltre e Cadore, XXXIX (1968), 182, p. 7; M. Dal Mas - A. Giacobbi, Chiese scomparse di Belluno, Belluno 1977, pp. 106, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] , freddo e calcolatore, avvezzo già a campagne militari egli fu - a detta degli stessi Spagnoli - "el Borbon que mas se distinguió en el campo carlista". Capo dell'esercito del Nord, negli ultimi difficili momenti della guerra, riuscì ancora a ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] – va notato – che riesce difficile conciliare con l’immagine di un M. paladino dell’irenismo proposta a suo tempo da De Mas.
Più mosso e arioso, l’epistolario con il giovane Cavendish attira l’attenzione su un altro volto dell’anglofilia del Micanzio ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] bastardo non era stata poi così lineare: il de Mas Latrie, che ancor oggi rappresenta la più notevole raccolta aliquot Venetorum orationes ..., Patavii 1719, pp. 202-212; M. L. de Mas Latrie, Histoire del'île de Chypre sous le règne des princes de la ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] dall'autore). Sulla famiglia de Rames: E. de Lusignan, Description de toute l'isle de Chypre, Paris 1580, ff. 8r, 250r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 89-91, 500 ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] libri XIII, ed. I. Bekker, II, Bonn 1835, pp. 10, 495 s., 556, 573, 583 ss., 606, 866 s., 877, 899 s., 903; L. de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 681; K. Hopf, Chroniques ...
Leggi Tutto
AMADI, Francesco
Gualtiero Todini
Nato a Venezia da nobile famiglia agli inizi del sec. XVI, conseguì la laurea in giurisprudenza a Padova, nel 1545. Letterato molto stimato ai suoi tempi, unì ad una [...] L'A. ha pure scritto una cronaca di Cipro (cfr. Croniques d'Amadi et de Strambaldi,publiées par M. René de Mas Latrie, Paris 1891), con la piatta registrazione cronologica dei principali avvenimenti svoltisi nell'isola fra l'XI e il XV secolo.
Fonti ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...