• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , leg. 151, f. 5r: il 3 luglio 1559 il C. si dichiarò a Messina "de edad de treynta y ocho años poco más o menos tiempo"). Nei registri del generale degli agostiniani, G. Seripando, il C. compare una sola volta: "Fratres Cornelium Policastrensem et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] y dominación de los Catalanes en Orient., in Mem. de la R. Academia de Barcelona, IV (1883), 1, pp. 39-46; L. de Mas Latrie, Les princes de Morée ou Achafe, 1203-1461, in Mon. stor. pubbl. dalla R. Deputaz. veneta di storia patria,Misc., s. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] ]"), in riferimento alla strofa di chiusura assegnata al trovatore: "Domna, en estraing cossire / m'avez mes et en esmai; / mas enqerạus preiarai / que voillaz q'eu vos essai, / si cum Provenzals o fai / qant es pojatz [Donna, in insolito affanno ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] money, London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, Torino 1968). Kihlstrom, R., Mas-Colell, A., Sonnenschein, H.F., The demand theory of the weak axiom of revealed preferences, in "Econometrica", 1976, XLIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] civile di queste epoche sopravvivono quasi unicamente i resti dei palazzi di Maḥmūd il Ghaznevide a Lashkarī Bāzār e di Mas'ūd III a Ghaznī, entrambi rettangolari, con una grande corte centrale a quattro īvān disposti in proporzione gerarchica sui ... Leggi Tutto

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] The Jews in Piedmont, a cura di R. Segre, Jerusalem 1986, pp. 924, 946; F. Micanzio, Lett. a W. Cavendish, con Introd. di E. De Mas e a cura di R. Ferfini, Roma 1987, pp. 65, 103, 196 s., 301, 317; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] uso, in quanto sui s. si trovano invocazioni a Dio, talvolta a Maometto o ad ῾Alī oppure i s. sono a contenuto sapienziale. Mas῾ūdī (sec. 10°) nel Kitāb al-tanbīh fornisce le formule di s. omayyadi e della prima epoca abbaside. Anche altri autori li ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] dell'Agro Cerite e di Roma. Il periodo glaciale Flaminio, in ‟Quaternaria", 1955, II, pp. 152-159. Bonifay, E., Les grottes du mas-des-Caves (Lunel-Viel, Hérault), in Livret guide C2, IX Congrès U.I.S.P.P., Nice 1976, pp. 197-204. Bonifay, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] dei grammatici più seri rifiuterà tale uso impreciso). Il Marāḥ al-arwāḥ (Il luogo di ristoro dello spirito)di Aḥmad ibn ῾Alī ibn Mas῾ūd (m. inizi XIV sec.) va segnalato invece per la decisa affermazione con cui si apre, secondo la quale ṣarf (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] ‒ sulla base dei tardi resoconti di alcuni autori arabi, come, per esempio, quelli di al-Fārābī (870 ca.-950) o di al-Mas῾ūdî (m. 955/956) ‒ che lo studio dell'Organon, nella tradizione siriaca, comprendesse le Categorie, il De interpretatione e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali