Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] osservazione delle loro azioni. Ciò ha contribuito alla comprensione di importanti fenomeni economici (v. Tirole, 1988, cap. 9; v. Mas-Colell e altri, 1995, cap. 13). Dal punto di vista teorico, il concetto di equilibrio bayesiano perfetto è un primo ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 1.500 cv; in superficie 15,5 nodi, in immersione 8,5 nodi; m 90,3 per 7,7; 2 cannoni da 120, 4 mitragliere, 6 lanciasiluri da 533), diversi MAS costruiti negli anni 1935-39 (da 12 a 59 t; da 500 a 3.000 cv; da 26 a 47 nodi; m da 10 a 32 per m da 2 a ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] .
Nel sollecitare dal sovrano la conferma ufficiale della nomina, il governatore precisava che il candidato prescelto era il "sujeto, mas abil, a proposito y informado para aquella occupación", in quanto, nato e cresciuto nel paese, ne conosceva la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] una drammaturgia d’impianto tendenzialmente verista. La tappa forse più ambiziosa di tale percorso fu costituita da Mas’Aniello, «tragedia popolare», seconda classificata nel concorso indetto dalla Scala per il cinquantenario della morte di Verdi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] t.; 2 torpediniere ex-russe varate nel 1900, da 260 t. e 26 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas in costruzione a Turku (1930); 4 sommergibili (3 da 450 tonn. e 1 da ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] Athyrium filix-foemina var. clarissima Jones, Lastrea pseudo-mas var. cristata apospora).
Nelle Fanerogame il primo esempio di dal Farmer e dal Digby in Nephrodium (Lastrea) pseudo-mas var. polydactylum, nel quale i gametofiti aploidi derivano da ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] presenti e futuri e dell'ipotesi che il consumatore non raggiunga mai una condizione di sazietà all'interno delle scelte possibili (Mas-Colell et al., 1995). La debolezza di queste ipotesi e della teoria basata su di esse è stata messa in evidenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] questo segno indica, in primo luogo, l'idea di metà, maš, poi un termine omofono che indica i caprini in generale e a questa specie erano scritti ricorrendo a segni derivati da MAŠ, talvolta associati alla matrice LAGAB, rappresentata da un cerchio; ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] , edito a Madrid da Gabriel Ramirez. Nel 1745 l'editore Felipe Millán pubblicò, sempre a Madrid, La más heroica amistad y el amor más verdadero, su un testo di Metastasio, traduzione di Manuel Guerrero, rappresentato, nel Real Coliseo de los Caños ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] il sultano che portò il regno selgiuqide all'apice della sua potenza e dell'influenza politica. La moschea fu fondata dal sultano Mas῾ūd I (1116-1156), cui si deve una sala di preghiera a pianta trapezoidale, ubicata nell'angolo sud-est del recinto ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...