Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] I di Monferrato, come risulta evidente dalla tornata della canzone Sim destrenhetz: De Mon Carbon nous puesc ben sas laus dir; Mas quil marques mentau de Monferrat, Ja nol laus plus, c'assatz l'aben lauzat. Dunque Mon Carbon è il nome convenzionale ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] .: A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 628-631; J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, VI, pp. 8-13; E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] libri XIII, ed. I. Bekker, II, Bonn 1835, pp. 10, 495 s., 556, 573, 583 ss., 606, 866 s., 877, 899 s., 903; L. de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 681; K. Hopf, Chroniques ...
Leggi Tutto
AMADI, Francesco
Gualtiero Todini
Nato a Venezia da nobile famiglia agli inizi del sec. XVI, conseguì la laurea in giurisprudenza a Padova, nel 1545. Letterato molto stimato ai suoi tempi, unì ad una [...] L'A. ha pure scritto una cronaca di Cipro (cfr. Croniques d'Amadi et de Strambaldi,publiées par M. René de Mas Latrie, Paris 1891), con la piatta registrazione cronologica dei principali avvenimenti svoltisi nell'isola fra l'XI e il XV secolo.
Fonti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ) e Apología y rechazo (1979), coordina la stesura di Nunca más (1984), dossier di denuncia della dittatura, raccolto da una commissione premi e riconoscimenti internazionali con opere quali No habrá más penas ni olvido, una satira politica di H. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] una specie di scrittura, rivelataci dai ciottoli dipinti di Mas-d'Azil (Ariège).
Alle varie fasi di questo -et-Loire), il magdaléniano da La Madeleine (Dordogna), l'aziliano da Mas-d'Azil (Ariège).
Età neolitica. - In un'epoca che si riporta ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] romanzi simbolici sulla questione palestinese, tra i quali al-Safīna ("La nave", 1969) e al-Baṯ an Walīd Mas῾ūd ("La ricerca di Walīd Mas῾ūd", 1978). Sull'altro fronte, autore notevole è Emīl Ḥabībī, famoso per aver scritto in chiave ironica nel ...
Leggi Tutto
POLIPODIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Felci (v.), che trae il suo nome dal genere Polypodium, ricca di forme, comprende per la maggior parte piante umicole, viventi nelle foreste, più raramente rupicole, [...] otto delle maggiori Felci italiane viventi nei luoghi ombrosi dei boschi, di cui la più nota è Aspidium (Polystichum) filix-mas o Felce maschia; anche A. aculeatum, A. lonchitis, A. rigidum e A. spinulosum non sono rati; Aspleniee con i gen ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] un paradiso perduto, privo totalmente di temporalità. La poesia terribile, desolata, lacerata delle prime opere appare ormai remota. Más que señora humana (1986) e En el restante tiempo terrenal (1988) chiudono la sua produzione poetica attuale.
Bibl ...
Leggi Tutto
MARQUINA, Eduardo
Carlo Boselli
Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, [...] ; Fruto bendito (1927), esaltazione dell'amor materno; La ermita, la fuente y el río (1927), dramma rurale; La vida es mas (1928), La dueña del mundo (1928), Sin horca ni cuchillo (1929), Salvadora (1929), dramma rurale verista, El monje blanco (1930 ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...