MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] – va notato – che riesce difficile conciliare con l’immagine di un M. paladino dell’irenismo proposta a suo tempo da De Mas.
Più mosso e arioso, l’epistolario con il giovane Cavendish attira l’attenzione su un altro volto dell’anglofilia del Micanzio ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] bastardo non era stata poi così lineare: il de Mas Latrie, che ancor oggi rappresenta la più notevole raccolta aliquot Venetorum orationes ..., Patavii 1719, pp. 202-212; M. L. de Mas Latrie, Histoire del'île de Chypre sous le règne des princes de la ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (v. vol. III, p. 211)
H. J. W. Drijvers
L'intensificarsi delle ricerche ha consentito, innanzitutto, qualche precisazione (o nuova riflessione) sulla storia [...] Antiochia si sviluppa verso oriente: a Seleucia sull'Eufrate, a Mas'udiye, ad Adana e a Gaziantep.
I mosaici di , 12, 2, 1981, pp. 387-390. - Confronti: Κ. Parlasca, Das Mosaik von Mas udije aus dem Jahre 228-229 n. Chr., in DaM, I, 1983, pp. 263-267 ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] dall'autore). Sulla famiglia de Rames: E. de Lusignan, Description de toute l'isle de Chypre, Paris 1580, ff. 8r, 250r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 89-91, 500 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] alla sonora sconfitta di AD e COPEI, una netta crescita di consensi per le formazioni di sinistra: Movimiento Al Socialismo (MAS), Movimiento de la Izquierda Revolucionaria (MIR), e Causa Radical (CR), il cui leader, A. Istúriz, fu eletto sindaco di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Enrico Filippini
Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto famosi umanisti; da giovane esercitò l'arte [...] , dopo la morte dell'autore, condannare dalla Chiesa il poema; del quale si è iniziata la stampa a cura di M. Rooke a Northampton Mas., 1927 segg.
Bibl.: A. Messeri, M. P., in Arch. stor. ital., s. 5ª, XIII (1894), p. 237 segg.; E. Bottari, M. P., in ...
Leggi Tutto
NEBRIJA (o Lebrija), Elio Antonio de
Salvatore Battaglia
Umanista e grammatico spagnolo, che assunse il nome da Nebrija o Lebrija, il suo paese natio, a sostituzione del cognome paterno Martínez de [...] J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y liter. castellana, I, Madrid 1915, pagine 384-85).
Bibl.: A. Paz y Melia, Códices más notables de la Bibl. Nacional, in Revista de Archivos, II (1898), pp. 8-12; R. Chabás, Documentos, ibid., IX (1903), pp ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] der Geschichte, Berlino 1878; Heyd, Storia del commercio del Levante nel medio evo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, Parigi 1861; id., Histoire des ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] si abbattono in fine corsa e il siluro, per inerzia, cade in acqua a una certa distanza dal fianco del mas.
Nei lanciasiluri a impulso longitudinale - disposti all'estremità poppiera del battello - il siluro viene spinto in acqua in senso contrario ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] arrecare danni sostanziali alle corazzate e alla nave portaerei ivi dislocate erano i mezzi speciali d'assalto della Decima squadriglia MAS, che potevano partire dai più vicini porti della Libia o dell'Egeo. Tre furono i tentativi di forzare il porto ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...