La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] spostamento dell'apogeo solare, contenuto nel cap. VIII del Libro VI della sua enciclopedia astronomica al-Qānūn al-mas῾ūdī (Canone [astronomico] dedicato ad al-Mas῾ūd), un'opera composta a Ghazna fra il 421/1030 e il 427/1036 e dedicata al sultano ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] , II,Paris 1906, pp. 653-872, 989-1012; Chronique de l'île de Chypre par Florio Bustron, a cura di R. de Mas-Latrie, in Collect. de documents inédits sur l'histoire de France, Mélanges historiques, I,Paris 1884; Chronique d'Amadi et de Strambaldi, a ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] naturalmente la candidatura del C. per un incarico di tanto peso presso una corte "tan dificil de cultivar" ed in circostanze "mas escabrosas de lo que eran antes" (Arch. general de Simancas, c. 5830, f. 147).
Nel decennio successivo il C. non ebbe ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] realtà politica italiana. Ritomato a Firenze, rifiutò l'invito di alcuni commilitoni ad aderire alla neo-fascista "X Mas", mentre, attraverso coetanei e amici d'infanzia, entrava in contatto con l'organizzazione clandestina comunista. Alla lotta ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] soppresse di S. Croce e di S. Maria Nova a Belluno (Dal Mas - Giacobbi, 1977). Al F. spetta inoltre il disegno preparatorio per , Feltre e Cadore, XXXIX (1968), 182, p. 7; M. Dal Mas - A. Giacobbi, Chiese scomparse di Belluno, Belluno 1977, pp. 106, ...
Leggi Tutto
di Anna Bosco
La natura multinazionale dello stato spagnolo ha creato a più riprese fasi conflittuali. La spinta indipendentista delle regioni lontane da Madrid si è scontrata con il tentativo di unificazione [...] il ritorno al governo della CIU che, sotto la guida di Artur Mas, ha adottato un programma incentrato sulla richiesta a Madrid di un sistema sull’indipendenza. I risultati hanno quindi obbligato Mas a un accordo di legislatura con la formazione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] , freddo e calcolatore, avvezzo già a campagne militari egli fu - a detta degli stessi Spagnoli - "el Borbon que mas se distinguió en el campo carlista". Capo dell'esercito del Nord, negli ultimi difficili momenti della guerra, riuscì ancora a ...
Leggi Tutto
Scultrice e autrice di film tedesca (Michelstadt, Assia, 1944 - Bad König 2024). Aperta alla sperimentazione di nuovi linguaggi, dalla performance al video, all'installazione, ha elaborato un discorso [...] il suo corpo in strumento con l'applicazione di estensioni artificiali, moltiplicatori di sensazioni (Einhorn, 1971; Kakadu-Mas ke, 1973); ha poi creato sculture-oggetto, macchine e congegni che si muovono, comprendono lo spazio, interagiscono ...
Leggi Tutto
Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610.
Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] y Velasco, El Museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 411-13; J.A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, I, pp. 239-256; M. v. Boehn, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente visse e sofferse, e finì tragicamente: unitasi in matrimonio con un [...] insaziata", essa sembra, talora, cercar l'oblio nella contemplazione estatica di un mondo di sogno, che chiuda in sé "mas realidad viviente que en la vida".
Bibl.: A. Farinelli, Divagazioni sulla poesia dell'Uruguay, in Nuova Antologia, LXIII (1928 ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...