• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

PANERAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Giuseppe Daniela Manetti PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei. Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] Giuseppe nei decenni seguenti. Nel 1913 fu messo a punto un calcolatore per il lancio dei siluri da parte dei MAS (motobarca armata silurante): strumento sofisticato, dotato di una meccanica complessa e di un display che lo rendeva leggibile anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine) Giovanna Baldissin Molli Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] …, Torino s. d. [ma 1969], pp. 210, 212, 214; Id., D. da Pordenone, in Il Noncello, XXXII (1969),28, pp. 3-32; A. De Mas, Conegliano..., Conegliano 1972, pp. 75,104; P. Sambin, Spigol. d'archivio; i Maggi da Milano, famiglia escuola di pittori nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA CIMA DA CONEGLIANO – MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO SQUARCIONE – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (1)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] che fa propri i principi della biologia aristotelica, assumendo la teoria dell’imperfezione del corpo femminile in quanto mas occasionatus (maschio mancato) e ribadendo lo stato di minorità della donna, destinata dunque a mansioni ausiliarie e ... Leggi Tutto

mini-naja

NEOLOGISMI (2018)

mini-naja (mini naja), s. f. Servizio militare di breve durata. • La mini-naja prevista da [Ignazio] La Russa è stata pensata come un breve servizio militare volontario. Non è nulla di abbozzato, si [...] dalla Protezione civile». Quella che fra gli alpini è chiamata la «mini naja» è prospettiva attesa da anni. (Francesco Dal Mas, Avvenire, 13 maggio 2017, p. 14, Attualità). - Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. naja. - Già attestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTA PINOTTI

ENRICO I di Lusignano, re di Cipro

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] , Stefania d'Armenia, Piacenza d'Antiochia, dalla quale sola ebbe un figlio, Ugo, che gli succedette nel 1253. Bibl.: L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, ecc., Parigi 1881; R. Röhricht, Geschichte d. Königreichs Jerusalem, Innsbruck 1898. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – LUIGI IX DI FRANCIA – ALICE DI MONFERRATO – ALICE DI CHAMPAGNE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I di Lusignano, re di Cipro (2)
Mostra Tutti

TIRSO de MOLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO de MOLINA Salvatore Battaglia . Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] parte della seguente: Quien calla, otorga (che risale al 1617); 8. La gallega Mari-Hernández (composta nel 1627); 9. Tanto es lo de más como lo de menos (del 1618-1619, ricordata anche con il titolo La virtud consiste en medio); 10. El pródigo y rico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO de MOLINA (1)
Mostra Tutti

ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Politico e giureconsulto spagnolo, nato a Priego (Andalusia) il 6 luglio 1877. Studiò legge a Granata. Appena deputato (1905), seguace del liberale Romañones, subito si manifestò grande oratore parlamentare. [...] y la diversidad de sus legislaciones civiles, ivi 1924; Los intentos de pacifismo contemporáneo, ivi 1925; La potestad jurídica sobre el más allá de la vida, ivi 1926; Aspectos sociales y Jurídicos de "I promessi sposi" (in Rev. gen. de legislación y ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – COLPO DI STATO – RADICALISMO – ANDALUSIA – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ ZAMORA Y TORRES, Niceto (3)
Mostra Tutti

COELLO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 650-658; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, I, pp. 336-347; El Conde de la Viñaza, Adiciones al ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGOSTINIANI – SARAGOZZA – ESCORIAL – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COELLO, Claudio (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore spagnolo, nato a Logroño (Castiglia) circa il 1526, morto a Toledo il 28 marzo 1679. All'età di tre anni, in conseguenza d'una malattia, divenne muto, donde il soprannome che egli stesso soleva [...] , El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 370-372; J. A. Ceán-Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de la sbellas artes en España, Madrid 1800, II, pp. 93-111; A. L. Mayer, Geschichte der spanischen Malerei ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – ESCORIAL – LOGROÑO – TIZIANO – M., IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de NAVARRETE, Juan, detto El Mudo (1)
Mostra Tutti

GULLI, Tomaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GULLI, Tomaso Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] ammirabile, manteneva l'ordine e la disciplina fra i suoi subordinati, evitando che nell'eccitazione degli animi il "Mas" col cannone e poi la Puglia con le artiglierie, usassero rappresaglia. A bordo, sottoposto a urgente operazione chirurgica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali