• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Giovanni Pillinini Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] , contrariamente a quanto affermano il Cicogna e il De Mas Latrie, tale missione non ebbe luogo in quanto, data . Foscarini. Della lett. venez., Venezia 1854, p. 285 n. 1; M.-L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Paris 1855, pp. 472 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERNANDEZ GINER, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERNÁNDEZ GINER, Miguel Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] te ha visto y quien te ve, y sombra de lo que eras (auto sacramental), in Cruz y Raya, Madrid 1934; El labrador de más aire, Barcellona 1937; Teatro en la guerra, Sino sangriento, L'Avana 1940; Los hijos de la piedra, Buenos Aires 1959; Obra escogida ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – BUENOS AIRES – LOPE DE VEGA – DECADENTISMO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERNANDEZ GINER, Miguel (1)
Mostra Tutti

CEVA, Francesco Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Francesco Adriano Gaspare De Caro Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] istruzioni al conte duca d'Olivares il Castel Rodrigo si scagliava energicamente contro la doppiezza del pontefice: "El papel me parece mas de Machavello que de un vicario de X.to" (Leman, p. 217). Come il Leman ha dimostrato il Castel Rodrigo rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DEI LANZICHENECCHI – BASILICA LATERANENSE – GIROLAMO GRIMALDI – VIRGINIO CESARINI – VITTORIO AMEDEO I

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] principauté française de Morée et ses hautes baronnies, Paris 1845, I, pp. 238 s., 269, 271; II, pp. 260-262, 288; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, I, Paris 1861, pp. 387 s., 400-408, 451; K. Hopf, Griechenland im Mittelalter und in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

CANO, Alonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] de las bellas artes en España, I, Madrid 1800, pp. 208-225; Conde de Vinaza, Adiciones al Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes de España, Madrid 1889, II, p. 125; III, p. 290; O. Schubert, Geschichte der Barocks ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MARTÍNEZ MONTAÑÉS – FALDISTORIO – MISTICISMO – BETLEMME – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANO, Alonso (1)
Mostra Tutti

HIGGS, Peter Ware

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HIGGS, Peter Ware Claudio Censori Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha [...] e si muovono più lentamente. Il passaggio di una particella attraverso il campo di H. induce un’interazione che genera la mas sa della particella. H. ha ipotizzato quindi l’esistenza di un campo fisico che permea tutto lo spazio: interagendo con esso ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE FONDAMENTALI – TEORIA ELETTRODEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIGGS, Peter Ware (2)
Mostra Tutti

BOEMONDO II, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Boemondo I e di Costanza di Francia, nacque, forse a Bari, nel 1109 ed ereditò dal padre nel 1111 i possedimenti di Puglia e il principato d'Antiochia. Passò la giovinezza in Puglia presso la [...] di Laodicea e Gibelletto. B. morì nel febbraio 1131. Bibl.: Rey, Le principauté d'Antioche au XIIe siècle, in Bull. Soc. antiq. de France, 1878; Mas Latrie, Trésor de chronologie, Parigi 1889; Ducange, Familles d'outre-mer, ed. Rey, Parigi 1869. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – COSTANZA DI FRANCIA – BALDOVINO II – RUGGERO II – MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO II, principe d'Antiochia (1)
Mostra Tutti

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] et XVe siècles, in Le genti del mare Mediterraneo, a cura di Rosalba Ragosta, Napoli 1981, pp. 169-201. 82. J.M.J.L. de Mas Latrie, Histoire, III, p. 374. 83. D. Jacoby, La féodalité, pp. 95-113, 303-308. 84. G. Hill, A History of Cyprus, III, p. 770 ... Leggi Tutto

ANDREA Avellino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Avellino, santo Francesco Andreu A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di S. A. A., in Regnum Dei-Collectanea theatina, II(1946), pp. 19-34. Per i numerosi scritti dell'A. inediti e perduti, cfr. B. Mas, Bibl. di S. A. A., in Regnum Dei, XIV (1958), citato, dove, con studi di vari autori, si danno otto lettere inedite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – PAOLO BURALI D'AREZZO – IMITAZIONE DI CRISTO – MARIA DI PORTOGALLO – RIFORMA TRIDENTINA

Boccalini, Traiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boccalini, Traiano Gianfranco Borrelli Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] 1971, 12, pp. 255-83; K.C. Schellhase, Tacitus in Renaissance political thought, Chicago-London 1976, pp. 145-49; E. De Mas, L’attesa del secolo aureo (1603-1625), Firenze 1982, pp. 127-29; F. Barcia, Boccalini tra Machiavelli e Tacito, «Il pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA – TRAIANO BOCCALINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali