Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] al-Baǵdādī, che opera nella pura tradizione, nell’ambito della calligrafia araba e della decorazione islamica; F. Hasan e J. Salim; Ḥ. Mas‛ūdī e Ḥ. Muḥammad Alī, che si rifanno alla calligrafia e alla decorazione islamica; Š. Ḥasan Sa‛īd; S. al-Ka‛bī ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] monumento islamico. Nel campo dell'archeologia islamica si ricorderanno la lettura della lunga iscrizione kufica del palazzo di Mas'ūd III a Ghaznī e le ricognizioni compiute dalla missione tedesca nel Sīstān afghano, dove sono stati individuati ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] (1972; Il campanello della ricreazione), Taǧrobe (1973; L'esperienza), Mosāfer (1974; Il viaggiatore), Dah rāh-e ḥall bārāye yek mas'ale (1975; Dieci soluzioni per un problema), Man-am mītūnam (1975; Anch'io posso), Lebās barāye, ῾arūsī (1976; L ...
Leggi Tutto
MARTORELL, Joanot
Mario Casella
Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] Marian Aguiló, Barcellona 1873-1905, e da J. Givanel i Mas, Barcellona 1920.
Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de Resposta di A. Rubió y Lluch, Barcellona 1907; J. Givanel i Mas, T. lo B., in Archivo de investigaciones históricas, Madrid 1911, I ...
Leggi Tutto
HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola)
Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] del giugno, che dovette poi essere abbandonata al suo inizio in seguito al siluramento della dreadnought Szent Istvan da parte d'un mas italiano. Malgrado la grande energia da lui spiegata, l'ammiraglio H. non poté alla fine di quell'anno impedire la ...
Leggi Tutto
YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando
José F. Rafols
Pittore castigliano che operò alla fine del sec. XV e sul principio del XVI. Fu discepolo di Leonardo da Vinci insieme con Fernando de Llanos. Nel 1506 [...] che ricorda più l'arte dell'Italia settentrionale che quella di Firenze.
Bibl.: E. Tormo, Yáñez de la Almedina, el más exquisito pintor del Renacimiento en España, in Boletín de la Sociedad Española de Excursiones, 1° settembre 1915; A. L. Mayer ...
Leggi Tutto
Apparteneva in realtà alla dinastia d'Antiochia, essendo nato da Ugo III, figlio di Enrico d'Antiochia, e da Isabella di Lusignano, sorella di Enrico I. Nato nel 1271, Enrico II diventò re nel 1285 alla [...] di Amalrico. E. II, che non meritava le rampogne di Dante (Par., XIX, 145), visse vita onorata sino al 1324.
Bibl.: L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, ecc., Parigi 1881; R. Röhricht, Geschichte d. Königreichs Jerusalem, Innsbruck 1898. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] interpretatione naturae, in: Instauratio magna, London, Binham Norton, John Bill, 1620 (trad. it.: Novum organum, a cura di Enrico De Mas, Roma-Bari, Laterza, 1992; anche in: Opere filosofiche, v. I, pp. 247-502; e in: Scritti filosofici, pp. 545-795 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la terra, il mare, le zone copiose e quelle desertiche, i luoghi abitati delle sue genti, le città e altro" (al-Mas῾ūdī, Kitāb al-tanbīh wa᾽l-ishrāf).Ciascun clima risulta dunque caratterizzato dal proprio rilievo oro-idrografico e dalla presenza di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] che danno notizie per l'epoca tra i secc. 8° e 15° sono: al-Ya'qūbī (m. nell'897), al-Balādhurī (ca. 820-892 ca.), al-Mas῾ūdī (m. nel 956), alMuqaddasī (ca. 945-1000 ca.), Yāqūt (ca. 1179-1229), Abū'l-Fidā (m. nel 1331), Ibn Kathīr (1302-1373), Ibn ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...