• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHAZNI (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] quest'epoca restano i due minareti, il primo innalzato da Mas‛ūd III (1099-1114 d. C.), di cui la The Kūfic Inscription in Persian Verses in the Court of the Royal Palace of Mas‛ūd III at Ghazni, Roma 1966; M. Taddei, Tapa Sardār First Preliminary ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO GHAZNAVIDE – ALESSANDRO MAGNO – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone Simona Ciranna MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] pubblici di Gubbio, in Quaderni dell’Ist. di storia dell’architettura, n.s., 1992, nn. 15-20, pp. 195-210; M. Dal Mas, M. Gattaponi architetto, ibid., pp. 217-232; A. Serra Desfilis, M. Gattapone, arquitecto del Colegio de España, Bologna 1992; M.E ... Leggi Tutto

FUSI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSI, Valdo Eugenio Bosco Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] diretta in quel periodo da Luigi Gedda), scrisse una serie di riviste teatrali comico-satiriche: Fömmse corage, Jukkaydy, Nada mas, L'ippogrifo, con le quali ebbe modo di dimostrare notevole fantasia, arguzia, estro brillante e fine ironia. In quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE MAURIZIANO

PASQUINELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINELLI, Maria Giuseppe Parlato PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni. La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] L’obiettivo, come emerge dai tanti memoriali inviati alla Repubblica sociale italiana, al governo Bonomi e alla stessa Decima Mas, era quello di convincere queste realtà, divise dalla guerra civile, a collaborare per la difesa della italianità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – JUNIO VALERIO BORGHESE

bomba d'acqua

NEOLOGISMI (2018)

bomba d'acqua bomba d’acqua loc. s.le f. Violento temporale, precipitazione piovosa improvvisa e intensa. • «Se in una determinata zona arriva una bomba d’acqua possiamo forse prevederla in anticipo, [...] a valle delle colate che invadono la statale, per cui la «regina delle Dolomiti» rimane parzialmente isolata. (Francesco Dal Mas, Avvenire, 23 agosto 2016, p. 10, Attualità). - Composto dai s. f. bomba e acqua. - Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA D’ACQUA – ALTO ADIGE – FILIPPINE – DOLOMITI – SARDEGNA

Medina Reyes, Efraim

Enciclopedia on line

Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967).  Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] a nada que no puedas abandonar en 5 segundos), la regia e la scrittura di testi  teatrali (Poetas y carniceros, 1991) e la produzione musicale (Canciones mediocres, 1990;  Canciones aún más mediocres, 1991; El duelo, 1994; La forma del vacío, 2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA DE INDIAS – BATMAN

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] . Entreranno poi in azione (a seconda della tempestività delle notizie trasmesse dai mezzi in esplorazione), torpediniere, mas, sommergibili ed aviazione, destinati permanentemente in quel porto o nelle immediate vicinanze. Anche l'aeronautica non ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

INDIGITAMENTA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGITAMENTA Giulio Giannelli . Nome dato dai Romani antichi alle formule sacre con le quali s'invocavano le divinità, perché fossero propizie ai singoli atti della vita, cosi privata come pubblica, [...] frasi generiche intese a stornare l'eventuale danno (p. es.: sive quo alio nomine fas est nominare; sive deus sive dea; sive mas sive femina, ecc.). Bibl.: L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., Berlino 1881, I, p. 104 segg.; C. M. Zander ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] che avevano visitato la Cina, Juan González de Mendoza compose, su incarico del papa Gregorio XIII, la Historia de las cosas mas notables, ritos y costumbres del gran Reyno de la China (1585). In quest'opera, destinata a una grande popolarità tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Black Eyed Peas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Black Eyed Peas – Gruppo musicale statunitense nato a Los Angeles nel 1995 dalla collaborazione tra i rapper Will.I.Am (nome d’arte di William James Adams Jr., n. Los Angeles 1975), App.de.ap (nome d’arte [...] with my heart e My humps. Nello stesso periodo duettano con il pianista e compositore brasiliano Sergio Mendes nel brano Mas que nada; la popolarità così conquistata in America Meridionale li porta a esibirsi in un celebre concerto a Rio de Janeiro ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUSTIN TIMBERLAKE – MICHAEL JACKSON – BRITNEY SPEARS – RIO DE JANEIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali