equity swap
loc. s.le m. inv. Contratto derivato in cui due parti si accordano sullo scambio periodico di dividendi e futuri guadagni in conto capitale di un investimento azionario contro un tasso di [...] Grande Stevens davanti alla Corte per i diritti dell’uomo di Strasburgo nella vicenda dell’equity swap Ifil-Exor. (F. Mas., Corriere della sera, 23 gennaio 2016, p. 47, Economia).
- Espressione inglese composta dai s. equity ‘valore’ e swap ‘scambio ...
Leggi Tutto
LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] . Le velate allusioni politiche e la reticente ironia dei suoi primi scritti si trasformano in satira amara (Los tres no son más que dos, 1834; ¿Qué hace en Portugal su Majestad?, 1834; El hombre-globo, 1835, ecc.) dove Fígaro, il nuovo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, [...] sì che assai per tempo l'uomo fissasse ivi la propria sede (stazioni preistoriche: Bédeilhac, Massat, grotte dell'Herm, del Mas d'Azil). La popolazione, poco numerosa (172.851 abitanti, ossia 35 per kmq.), vive raggruppata nelle valli, ed emigra a ...
Leggi Tutto
GAZNEVIDI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] sovrano fosse di stirpe turca, ricevette vigoroso impulso il rinnovamento della letteratura persiana. Ma già sotto il figlio di Maḥmūd, Mas‛ūd (421-432 èg., 1030-1040 d. C.), una parte del vasto dominio si staccò specialmente per l'ingrandirsi della ...
Leggi Tutto
ROELAS, Jvan de Las
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia verso il 1558, morto a Olivares il 23 aprile 1625. Si dà per certo che nel 1604, allo scopo di perfezionarsi nell'arte, sia venuto in Italia [...] Velasco, El museo pictórico y escala óptica, II, Madrid 1797, pp. 420-22; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, ivi 1800, IV, pp. 225-234; A. L. Mayer, Historia de la Pintura Española ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Figlio bastardo di re Giovanni I, nacque verso il 1440 da una donna greca. Nel 1456 il padre lo fece nominare arcivescovo di [...] Cornaro, accettando così l'egemonia della Serenissima. Morì nel 1473; il figlio postumo Giacomo III morì subito dopo nel 1474.
Bibl.: L. de Mas Latrie, Historie de l'île de Chypre sous le règne des Princes de la Maison de Lusignan, Parigi 1852-61. ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] vel cura, terrenarum rerum copia vel certa possessio» (Mas, 1947, p. 200).
Quando, nel 1536, Carafa S.R.E. cardinalis et aliorum ad ipsum, V, Brixiae 1757, pp. 62-65. B. Mas, El padre B. S. y la legación de Paulo IV, in Regnum Dei, III (1947), pp ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 [...] cuaderno de Maya (2011); Amor (2012); El juego de Ripper (2013; trad. it. 2013); El amante japonés (2015; trad. it. 2015); Más allá del invierno (2017; trad. it. 2017); Largo pétalo de mar (2019; trad. it. 2019); Mujeres del alma mía (2020; trad. it ...
Leggi Tutto
Kertész, Imre
Armando Nuzzo
Scrittore e traduttore ungherese, nato a Budapest il 9 novembre 1929, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 2002. Proveniente da una famiglia borghese, nel giugno [...] (1991; trad. it. Il vessillo britannico, 2004), Gályanapló (1992, Diario della cicogna), proseguito idealmente da Valaki más. A változás krónikája (1997, Qualcun altro. Cronaca di una metamorfosi), e in Felszámolás (2003; trad. it. Liquidazione ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] particolareggiata e assai notevole perché coeva. Da al-Mas‛ūdī apprendiamo inoltre come molti degli Ebrei bizantini . X visitò personalmente il regno dei Chazari. Le notizie di al-Mas‛ūdī (morto nel 956 o 957) probabilmente dipendono in gran parte da ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...