Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fabulare, ma fuego, frágil); nella morfologia, la conservazione della -s finale (hombres da homines), la formazione del comparativo con más (lat. magis), a differenza dell’italiano e del francese che continuano il latino plus (it. più bella, fr. plus ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 2002 fu rieletto Sánchez de Lozada, che prevalse sul leader del MAS (Movimiento al socialismo) J.E. Morales Ayma, un indio suffragi L. Arce, sancendo il ritorno al potere del Mas dopo le dimissioni di Morales.
Letteratura
Nascita di una ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1926 - ivi 1988). Esordì con il romanzo di ambientazione rurale Los bravos (1954), esempio di realismo sociale in cui era raggiunto un perfetto equilibrio tra impostazione tematica [...] Cabrera (1981), Los jinetes del alba (1984), El Griego (1986), Historia de la dama (1986), Balada de amor y soledad (1987). La sua produzione saggistica è raccolta in Europa y algo más (1977), Palabras en libertad (1982) e El rostro del país (1987). ...
Leggi Tutto
GHAZNEVIDI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] sovrano fosse di stirpe turca, ricevette vigoroso impulso il rinnovamento della letteratura persiana. Ma già sotto il figlio di Maḥmūd, Mas‛ūd (421-432 èg., 1030-1040 d. C.), una parte del vasto dominio si staccò specialmente per l'ingrandirsi della ...
Leggi Tutto
Orientalista francese, nato il 6 febbraio 1827, morto a Parigi nel marzo 1908. Entrato nella carriera consolare, fu a Gerusalemme e, col De Gobineau, due anni in Persia, a Teherān; nel 1863 fu nominato [...] traduzione, iniziata col Pavet de Courteille ma presto condotta innanzi da lui solo, della grande opera storico-culturale di al-Mas‛ūdī (v.) Murūǵ adh-dhahab (Les prairies d'or, Parigi 1861-1867, voll. 9); la collaborazione al Recueil des historiens ...
Leggi Tutto
TORPEDINIERA (fr. torpilleur, sp. torpedero; ted. Torpedoboot; ingl. torpedo boat)
Nave da guerra, destinata in un primo tempo all'impiego delle torpedini a rimorchio o ad asta, poi a quello dei siluri [...] -leaders), più grandi (fino a 3000 tonn.), la cui arma principale è tuttavia il cannone, le torpediniere da scorta (escorteurs, sulle 600 tonn.), i motoscafi antisommergibili (mas), i cacciasommergibili o cannoniere veloci, ecc. (v. anche nave). ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] of 1403, "Orientalia Christiana Periodica", 33, 1967, pp. 72-88; J.W. Barker, Manuel H, pp. 224-226.
165. J. M. J. L. De Mas Latrie, Histoire de file de Chypre, II, pp. 466-471; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient, II, pp. 99-110; G. Hill, A ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] della Renna" e il Neolitico. Il concetto fu infine confermato da E. Piette in seguito ai risultati degli scavi al Mas d'Azil, che fornirono la prova stratigrafica della sequenza Paleolitico-Mesolitico. Nel 1909 J. de Morgan ne precisò il significato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] definisce la Colección de obras y documentos relativos a la historia... de las Provincias del Rio de la Plata "el monumento nacional más glorioso que pueda honrar a un Estado americano". E. Arana dice che "el supo, el primero en América, dar a esta ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] Risio, I mezzi d’assalto, Roma 1991, pp. 150, 162 s., 244 s.; M. Spertini - E. Bagnasco, I mezzi d’assalto della Xa Flottiglia MAS 1940-1945, Parma 1991, pp. 54 s.; P. Kemp, I guerrieri degli abissi, Milano 1999, pp. 54, 57; O.O. Miozzi, Le medaglie ...
Leggi Tutto
mas
s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...