• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

bonus ecologico

NEOLOGISMI (2018)

bonus ecologico loc. s.le m. Incentivo fiscale concesso per interventi effettuati nel rispetto dell’ambiente. • Poche ore dopo, il Pd piemontese ha presentato il suo piano per rilanciare il settore auto. [...] Corriere della sera, 28 maggio 2013, p. 19). - Composto dal s. m. inv. bonus e dall’agg. ecologico. - Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1998, p. 17, Economia (R[affaello] Mas[ci]). > bonus energetico, bonus energia, bonus verde, ecobonus. ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – PD

Sábato, Ernesto

Enciclopedia on line

Sábato, Ernesto Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento [...] a presidente della Commissione Nazionale chiamata a investigare sui crimini della dittatura militare, denunciati nella relazione Nunca más. Tra le pubblicazioni più recenti, sono da ricordare: Antes del fin  (1998; trad. it. 1999); La resistencia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – BUENOS AIRES – RESISTENCIA – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sábato, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CAJESI, Patrizio ed Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] El museo pictórico y escala óptica, 2ª ed., Madrid 1697, II, pp. 424, 448-450; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los mas ilustres profesores de las bellas artes de España, Madrid 1800, I, pp. 300-307; E. Llaguno y Amirola, Noticia de los ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – VINCENZO CARDUCCI – DE ARCHITECTURA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO

SILÓEE, Gil

Enciclopedia Italiana (1936)

SILÓEE, Gil José F. Rafols Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] piccolo altare laterale nella cappella del connestabile della cattedrale di Burgos. Bibl.: J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, IV, Madrid 1800, pp. 377-79; E. Bertaux, in A. Michel ... Leggi Tutto

HERRERA y REISSIG, Julio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA y REISSIG, Julio Salvatore Battaglia Poeta uruguaiano, nato nel 1875 a Montevideo, ivi morto nel 1910. Di squisita sensibilità decadentista, tutto imbevuto di echi baudelairiani e simbolisti, [...] ; Sonetos vascos e Opalos, 1907; ecc. Obras completas, Montevideo 1911-1913, voll. 5, e Prosas, ed. v. A. Salaverri, Valenza 1918. Bibl.: V. J. Mas y Pí, in Nosotros, marzo 1914; C. Roxlo, Historia crítica de la liter. uruguaya, VII, Montevideo 1916. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA y REISSIG, Julio (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] fisse). Dato che Ṯābit conosceva il greco, questa citazione non basterebbe da sola a garantire che il testo fosse stato tradotto. Ma al-Mas῾ūdī (m. 345/956 ca.) ne cita una traduzione araba e Sinān ibn Ṯābit (m. 332/943) la utilizza nel Kitāb al-Anwā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] nel cerchio), dedicato ad alcuni teoremi relativi alla spezzata inscritta in un cerchio. Nell'opera al-Qānūn al-mas῾ūdī (Canone [astronomico] dedicato ad al-Mas῾ūd) al-Bīrūnī adopera la semplificazione R=1, già menzionata da Abū 'l-Wafā᾽. Più che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] de Venise, p. XL. 49. Léon de Laborde, Athènes aux XVe, XVIe et XVIIe siècles, Paris 1854, pp. 68-69. 50. Louis de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484. 51. Eugène Hatin ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

ADORNO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Luchino Giuseppe Oreste Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353. Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] mai preso possesso; nello stesso tempo, l'antipapa Clemente VII vi nominava (25 maggio 1383) Andrea Michiel veneziano (cfr. L. De Mas-Latrie, Histoire des Archevêques latins de l'île de Chypre, in Archives de l'Orient latin, II [1884], p. 274). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAVENTE, Jacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] ama, El marido de su viuda, La escuela de las princesas, El príncipe que todo los aprendió en los libros, Malquerida (1913), Más allá de la muerte, La honra de los hombres, Una pobre mujer, La otra honra, La noche iluminada (1927). Dedito alla vita ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – COMMEDIA DELL'ARTE – JACINTO BENAVENTE – MIGUEL DE UNAMUNO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAVENTE, Jacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali