• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

ENGADDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sorgente termale (a 27°) nel lembo estremo del deserto di Giuda, in cui Davide (I Re [Samuele], XXIV, 2, segg.) cercò asilo contro Saul. La copiosa sorgente alimenta oggi un boschetto di tamerici e di [...] alcuni edífici, la disposizione artificiale del terreno circostante, la via che vi conduce e che si continuava poi fino a Mas‛adah e al-Karak, l'essere stata Engaddi capoluogo di una delle toparchie della Giudea, tutto fa credere che nell'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – BIBBIA – ACACIE

MACHERA, Leonzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHERA, Leonzio (Μαχαιρᾶς, Λεόντιος) Silvio Giuseppe Mercati Cronista cipriotto del sec. XV. Greco ortodosso, ammiratore dei Lusignano, odiatore dei Genovesi, compose una Cronaca di Cipro dal 1359 al [...] 1881-82) con trad. franc., vedi ediz. di R. M. Dawkins con trad. e note, voll. 2, Oxford 1932. La traduzione italiana di D. Strambaldi del sec. XV, ed. da R. de Mas Latrie (Coll. de mon. inédits sur l'hist. de France, s. 1ª, parte 2ª, Parigi 1891). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHERA, Leonzio (1)
Mostra Tutti

Bacon, Francis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bacon, Francis Carlo Altini Figlio di sir Nicholas Bacon, lord guardasigilli della regina Elisabetta I, B. nacque a Londra nel 1561. Sua madre era Anne Cooke, cognata di sir William Cecil, lord Burghley, [...] (pp. 405, 462, 466-67; Opere filosofiche, cit., 1965, p. 536; Scritti politici, giuridici e storici, a cura di E. De Mas, 1971, pp. 432, 490), ma anche da quelle della virtù e della giustizia, che non hanno natura utopistica perché entrano ugualmente ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMITAZIONE DI CRISTO – METODO SCIENTIFICO – RELIGIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacon, Francis (3)
Mostra Tutti

SIGLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae) B.M. * Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] anni del secolo; la prima Guerra mondiale divulgò le bombe sipe (sigla di Società Italiana Prodotti Esplosivi) e i mas (sigla di motobarca armata SVAN, più tardi interpretata come motoscafo anti-sommergibile); nei decennî successivi, le sigle hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – CONFINDUSTRIA – TUBERCOLOSI

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] di mine. Con alle sue dipendenze il tenente L. Rizzo studiò e propugnò un più incisivo ed aggressivo impiego dei MAS, fino ad allora utilizzati in compiti secondari, e mise particolare impegno nell'opera di esplorazione dell'Adriatico e della sponda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moller C.F. architects

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moller C.F. architects Møller C.F. architects. – Studio di architettura fondato nel 1924 ad Aarhus, in Danimarca, da Christian Frederik Møller (1898-88) e divenuto fra i maggiori studi scandinavi, con [...] centre del King Khalid university hospital (2009-) di Riad, in Arabia Saudita; l’Emergency and infectious diseases unit del Mas university hospital di Malmö (2010); il Queen Ingrid's hospital (2011) di Nuuk, in Groenlandia; il Sogn & Fjordane ... Leggi Tutto

Keresztury, Dezső

Enciclopedia on line

Poeta e critico ungherese (Zalaegerszeg 1904 - Budapest 1996). Considerato un giovane intellettuale non compromesso con il regime dell'amm. Horty e i nazisti, K. fu nominato ministro dell'Educazione e [...] nel mondo", 1946), A magyar irodalom képeskönyve ("Album della letteratura ungherese", 1956), Arany János (1971) e Csak hangköre más: Arany János 1857-1882 ("Una diversa sfumatura di voce: Arany János 1857-1882", 1987) costituiscono un'approfondita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ VILLAAMIL, Jenaro José F. Rafols Pittore, nato a El Ferrol il 3 febbraio 1807, morto a Madrid il 5 giugno 1854. Studiò nel collegio militare di Santiago. L'inclinazione all'arte si destò in lui [...] . È autore di un'opera in tre volumi intitolata España artística y monumental, vistas y descripción de los sitios y monumentos más notables de España (con testo di Patricio de la Escosura), pubblicata a Parigi nel 1842. Bibl.: A. Méndez Casal, J. P ... Leggi Tutto

RAMOS CARRIÓN, Miguel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMOS CARRIÓN, Miguel Carlo Boselli Autore drammatico, nato a Zamora il 17 maggio 1847, morto a Madrid l'8 agosto 1915. Autodidatta, esordì nel giornalismo con articoli satirici; fu collaboratore dei [...] La careta verde; El noveno mandamiento; La mamá política; Mi cara mitad; Viale a Biarritz; El último cuadro; El señor Gobernador; Más vale tarde que nunca; La hoja de parra; La gallina ciega; El padron municipal; La mujer del sereno; Los madriles; El ... Leggi Tutto

DEL PRETE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] ad Ancona. Fu comandante in seconda dell'F.14, che nella notte tra il 10 e l'11 febbr. 1918 scortò i MAS che compirono la famosa beffa di Buccari. Nel corso della guerra partecipò a varie altre imprese nell'alto Adriatico. Nel dicembre 1917, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – GUERRA ITALO-TURCA – BEFFA DI BUCCARI – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PRETE, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali