• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

psicoforense

NEOLOGISMI (2018)

psicoforense (psico-forense), agg. Relativo alla psicologia forense, agli aspetti giuridici e legali dei disturbi psicologici. • «Prendiamo le mosse da recenti avvenimenti giudiziari che hanno coinvolto [...] che si occupano della materia spesso non hanno una visione chiara e completa delle difficoltà diagnostiche». (Francesco Dal Mas, Avvenire, 22 settembre 2007, p. 12, Oggi Italia) • Patrizia Trapella, classe ’67, nata a Bollate, nel Milanese, ma ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO DI PO – PSICOLOGI

Sampedro Sáez, José Luis

Enciclopedia on line

Sampedro Sáez, José Luis Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] ’Occidente contemporaneo vede tutti i segni di una decadenza morale e sociale e nel 2009 ha pubblicato Economía humanista - Algo más que cifras, per poi appoggiare appieno la protesta degli Indignados due anni più tardi (suo il prologo spagnolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLIBERISMO – CAPITALISMO – BARCELLONA – INDIGNADOS – TANGERI

SÁNCHEZ FERLOSIO, Rafael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SÁNCHEZ FERLOSIO, Rafael (App. III, ii, p. 657) Ines Ravasini Narratore spagnolo. Dopo un lungo periodo di silenzio, durante il quale si è dedicato a studi linguistici, S. F. si è volto prevalentemente [...] una "testimonianza della storia". Tra gli altri lavori, Ensayos y artículos (2 voll., 1992), la raccolta Vendrán más años malos y nos harán más ciegos (1993) e Esas Yndias equivocadas y malditas: comentarios a la historia (1994). Bibl.: D. Villanueva ... Leggi Tutto

CANO y MASAS, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato il 13 novembre 1844 a Valladolid. Seguì la carriera militare raggiungendo il grado di generale; e fu professore dell'Accademia militare, segretario del governo di Portorico, capo [...] ma esuberanti di situazioni violente e di effetti inattesi, sono i seguenti: Un filósofo en fiambre (1876), Velay (1895), El más sagrado deber (1877), Los laureles de un poeta (1878), La opinión pública (1878), El código del honor (1880), La moderna ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – IDOLATRÍA – GALIZIA

LEDESMA MIRANDA, Ramón

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEDESMA MIRANDA, Ramón Narratore e poeta spagnolo, nato a Madrid l'11 ottobre 1901. Dopo una prima fase oscillante fra l'attività critica e saggistica (El viajero sin sol, 1924; Motivos del viajero imaginario, [...] sulla linea del "costumbrismo" ottocentesco, e talora con un debito trasparente verso B. Pérez Galdós (Agonía y tres novelas más, 1931; Laura Estébanez, 1933; Viejos personajes, 1936 e la sua nuova versione Almudena, 1944), come col racconto (Saturno ... Leggi Tutto

di Martino, Rä

Enciclopedia on line

di Martino, Rä. - Artista visiva e film-maker italiana (n. Roma 1975). Laureata presso la Slade School of Art di Londra, ha indagato il ruolo dei media nella diffusione della cultura pop, sondando le relazioni [...] internazionali, ricevendo prestigiosi riconoscimenti quali una menzione speciale ai Nastri d’Argento con il film The Show MAS Go On (2014) e presentando il suo primo lungometraggio, Controfigura (2017), alla 74a edizione della Mostra internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – NASTRI D’ARGENTO – NEW YORK – VENEZIA – LONDRA

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco José F. Rafols Scultore, nato a Murcia nel 1707, ivi morto nel 1783. Studiò presso il pittore Manuel Sánchez, ma già seguiva la sua vocazione religiosa, quando la morte [...] e della Cattura, che si trova a Mula Poi la sua arte si andò industrializzando. J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las Bellas Artes en España, VI, Madrid 1800, pp. 25-32; García Alix, Don F. S., in Cartagena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZILLO y ALGARAZ, Francisco (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Novara

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio [...] al 1303 da Gérard de Montréal con il titolo di Gestes des Chiprois (ed. a cura di G. Raynaud, Ginevra 1887, e a cura di L. De Mas-Latrie e G. Paris, in Recueil des hist. des Croisades, II, Parigi 1893); la sola parte di F. di N. a cura di Ch. Kolher ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – DAMIETTA – MONTRÉAL – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Novara (8)
Mostra Tutti

ZARAGOZA, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARAGOZA, Lorenzo X. Company (o Saragossa) Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] nelle tavole di Jérica (delle quali l'Ar. Mas di Barcellona conserva ottime fotografie), di forme internazionali 306; Conde de la Viñaza, Adiciones al Diccionario histórico de los más ilustres profesores de Bellas Artes en España de D. Juan Agustín ... Leggi Tutto

motoscafo

Enciclopedia on line

Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] scafo assai leggero qualche volta in leghe di alluminio, di potenza e quindi di velocità relativamente assai elevata; m. da guerra, impiegati soprattutto nella lotta contro i sommergibili, ma eventualmente anche contro navigli di superficie (➔ mas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SOMMERGIBILI – ALLUMINIO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoscafo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali