• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

NARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Agulló y Cobo, Noticias sobre pintores madrileños de los siglos XVI y XVII, Granada-Madrid 1978, pp. 108-113, 155-157; Id., Más noticias sobre pintores madrileños de los siglos XVI y XVII, Madrid 1981, pp. 149 s.; J.L. Barrio Moya, Noticias de N., F ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA MARTÍNEZ DEL MAZO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JUAN AGUSTÍN CEAN BERMÚDEZ – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] . Da una sua testimonianza rilasciata a Santo Domingo nel 1512, in cui egli si dichiarava in età di "cinquenta años o más", si ricava che egli dovette nascere a Genova, dove suo padre da tempo risiedeva, verso il 1460, senza che sia possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Bosco, Henri

Enciclopedia on line

Bosco, Henri Scrittore francese (Avignone 1888 - Nizza 1976). Provenzale, attaccatissimo alla sua terra nelle poesie, ma più efficacemente nei numerosissimi romanzi e racconti, situando le vicende nella sua Provenza, [...] di trasmettere al lettore il senso del soprannaturale. Tra le opere: Pierre Lampedouze (1924); L'âne Culotte (1936); Le mas Théotime (1945); Le jardin d'Hyacinthe (1946); Malicroix (1948); Un rameau de la nuit (1950); Antonin (1952); Barboche (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – NIZZA

ALPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] dorsale tra la valle di San Mamante e la Val Maggiore, per raggiungere il col Fadalto (m. 873), le alture a E. di Losego, il col del Mas e il gomito del Piave a Càdola; a N. il monte Dolada (m. 1939), il col Mat (m. 1980) e il col Nudo (m. 2439); a E ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALTIPIANO CARSICO – VITTORIO VENETO – FARRA D'ALPAGO – SELVICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO (1)
Mostra Tutti

ASPIDIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, istituito dallo Swartz nel 1801, quando già dal 1799 il Roth aveva per le stesse piante proposto il nome Polystichum, che quindi ha diritto di priorità. Successivamente [...] da otto specie, tra cui due molto abbondanti nei luoghi freschi e ombrosi dei nostri monti. Queste sono l'A. filix-mas Sw. (volg. Felce maschio) e l'A. aculeatum Sw. (volg. Felce maschio minore). Benché simili, per avere numerose foglie allungate e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – SPORANGI – INDUSIO – ITALIA – FELCI

Juan de la Cruz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] guía sino la que en el corazón ardía. - Aquésta me guiaba más cierto que la luz del mediodía, adonde me esperaba quien yo bien las majadas al otero: si por ventura vierdes aquel que yo más quiero, decilde que adolezco, peno y muero. Buscando mis ... Leggi Tutto

SCUPOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo) Andrea Vanni – Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] , Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, II, Roma 1895, pp. 438-442; B. Mas, La spiritualità teatina, in Regnum Dei, VII (1951), pp. 64-74; Id., La atribución del ‘Combate espiritual’ a Juan de Castañiza ... Leggi Tutto
TAGS: TAMMARO DE MARINIS – GIOVANNI MARINONI – BATTISTA DA CREMA – LORENZO DAVIDICO – ANDREA AVELLINO

popolo della movida

NEOLOGISMI (2018)

popolo della movida loc. s.le m. I frequentatori della vita notturna cittadina. • [Stefano] Bruni si è trovato «accerchiato» dal popolo della movida. Nonostante gli insulti e le minacce, però, il sindaco [...] questi gli «evangelizzatori di strada», quei ragazzi che la sera portano il Vangelo tra il popolo della movida. (Francesco Dal Mas, Avvenire, 16 settembre 2016, p. 9, Primo piano) • Non la pensano nello stesso modo i carabinieri della compagnia di ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – ALASSIO – BARI

RUPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPIA (rupee) Giuseppe Castellani Moneta delle Indie orientali che ha largo corso nell'Asia, specialmente nei paesi musulmani. La rupia d'argento è coniata anche dall'Inghilterra per i suoi possessi [...] di 100.000 rupie (che si scrive 1,00,000), il crore di 100 lakhs o dieci milioni di rupie (scritto 1,00,00,000) e il mas di 100 crores. La rupia è divisa in 16 annas, e ogni anna in 4 pice o 12 pies. Quando si trattò di creare una moneta speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUPIA (2)
Mostra Tutti

Quiroga, Horacio

Enciclopedia on line

Quiroga, Horacio Narratore uruguaiano (Ciudad del Salto 1878 - Misiones 1937), vissuto a lungo in Argentina, dove ebbe rinomanza come novelliere. Scrisse molti racconti dove ambientazioni e personaggi di stampo realistico [...] de un amor turbio (1908) e le raccolte di racconti: El crimen del otro (1904); Los perseguidos (1905); Cuentos de amor, de locura y de muerte (1917); El selvaje (1924); El desierto (1924); Los desterrados (1926); Más allá (1935). Morì suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiroga, Horacio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali