• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [230]
Storia [133]
Arti visive [89]
Letteratura [67]
Geografia [44]
Archeologia [37]
Religioni [34]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [21]
Economia [18]

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] italiano, VII (1844), pp. 11, pp. 597, 599 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1852, p. 358; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 77, 153, 165, 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Mario Giuseppe Parlato – Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga. A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] senza per altro laurearsi. Dopo l’8 settembre 1943 si arruolò a La Spezia nel battaglione Barbarigo della X flottiglia MAS; nel gennaio 1944 combatté nell’Agro Pontino, insieme con i tedeschi, contro le truppe angloamericane sbarcate ad Anzio e fu ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – GUERRA DEI CENT’ANNI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – OPINIONE PUBBLICA

Rheims, Bettina

Enciclopedia on line

Rheims, Bettina. – Fotografa francese (n. Neully-sur-Seine 1952). Giornalista e gallerista, dal 1978 si dedicò alla fotografia nel campo della moda e della pubblicità, divenendo nota soprattutto per ritratti [...] lovers (1990), Chambre close (1992), Les espionnes (1992), Kim (1994). Tra le serie successive, esposte in tutto il mondo, si ricordano: I.N.R.I. (1999), X’Mas (2000), Shanghai (2003), MoreTrouble (2004), Héroïnes (2006), The Book Of Olga (2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSESSUALI – SHANGHAI

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIBILTERRA (XVII, p. 96) Gi. Du. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] H". Si presentò così l'opportunità per la marina italiana di tentare qualche colpo con i mezzi d'assalto della X Mas, i silurotti a testa distaccabile, che dei volontarî applicavano alle carene delle navi per adesione magnetica. Il primo tentativo fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOME FLEET – PIROSCAFI – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Isturitz, i bisonti d'argilla del Tuc d'Audubert, lo stambecco in avorio e la famosa testa di cavallo in corno di renna del Mas d'Azil, ecc. L'incisione, sia sulle pareti delle caverne, sia su oggetti d'osso e d'avorio, e su frammenti di pietra ci ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ MARÍN, Francisco Erudito e letterato spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) il 27 gennaio 1855. All'attività propriamente erudita, il R.M. ha consertato interessi d'ordine artistico, con tentativi [...] de 21.000 refranes castellanos, eec., 1926; El alma de Andalucía, 1929; Doce mil seiscientos refranes más, 1930; Varios juegos enfantiles del siglo XVI, 1932, ecc.) e allargava le sue indagini nel campo della letteratura d'arte, specie sul Seicento ... Leggi Tutto

Ledesma Miranda, Ramón

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1901 - ivi 1963), ricco di spirito d'osservazione nelle opere narrative e di concreti interessi umani nelle liriche. Ha pubblicato, fra l'altro, La faz iluminada (1921); Treinta [...] a una maggiore profondità di pensiero. Ha scritto anche racconti e novelle: Antes del mediodía (1930), Agonía y tres novelas más (1931), Evocación de Laura Estébanez (1933), Saturno y sus hijos (1934) e Viejos personajes (1936). Si ricorda ancora La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATURNO – MADRID

Albareda Herrera, Ginés de

Enciclopedia on line

Poeta, drammaturgo e scrittore spagnolo (Caspe 1908 - Madrid 1986). Collaboratore di varie riviste spagnole e sudamericane; ha scritto la commedia drammatica La madre borrada e, in collaborazione con Amira [...] di García Lorca; Seis sonetos de Mallorca y un poema de amor (1947); Tríptico (1954); Con la voz reclinada (1960); Más allá de la rosa (1961); Sonetos de jerez (1962). Ha pubblicato, inoltre, in collaborazione con F. Garfias, un'antologia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – ROMA

ANGIOLILLO, Renato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Potenza il 4 agosto 1901. Giovanissimo, fu redattore del Giornale della sera di Napoli, diretto dal fratello Amedeo, e redattore capo dell'Eco di Sicilia. Fondò poi a Napoli un settimanale, [...] di editore. Passato al cinematografo, come soggettista e regista, realizzò varî film, fra cui Caravaggio, Un garibaldino al convento, Mas e Sua Eccellenza. Il 4 giugno 1944, il giorno stesso della liberazione di Roma dai Tedeschi, fondò in questa ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVAGGIO – SICILIA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Renato (2)
Mostra Tutti

PULLIAT, Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLIAT, Victor Agostino Palmerini Ampelografo, nato a Chiroubles nel 1827, morto nel 1896. Si dedicò allo studio della viticoltura impiantando una notevole coltivazione nella sua città natale. Fu caldo [...] la direzione della scuola pratica di Écully. Fu uno dei fondatori del periodico La Vigne américaine. Scrisse: con A. Mas, Le vignoble, ecc. (Montpellier 1875-1879); Manuel du greffeur de vignes, ecc. (ivi 1884; 2ª ed., 1885); Défense et ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – AMPELOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULLIAT, Victor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
mas
mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio come acronimo del motto Memento...
mascon
mascon ‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della superficie lunare (solitamente di forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali