• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [24]
Letteratura [18]
Arti visive [16]
Strumenti del sapere [9]
Filosofia [10]
Temi generali [10]
Lingua [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Astronomia [7]

La musica nella cultura enciclopedica medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] . Contrariamente all’antica e ormai desueta rappresentazione di Armonia tratteggiata nelle Nozze di Filologia e Mercurio di Marziano Capella, la giovane Musica di Adelardo non è un’intelligenza celeste rapita dal suono cosmico della superiore armonia ... Leggi Tutto

Gli Antiqui e il Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli Antiqui e il Medioevo Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] per gli ecclesiastici, ormai unici depositari del sapere. L’enciclopedia più celebre del Medioevo è quella dell’avvocato africano Marziano Capella: il suo Le nozze di Mercurio e Filologia, in nove libri, è uno dei testi base dell’erudizione fino ... Leggi Tutto

L’enciclopedismo e Isidoro di Siviglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] il sapere antico (Varrone, Celso, Plinio, Svetonio, Servio, Solino, Aulo Gellio, Macrobio, Nonio Marcello e Marziano Capella), per sottrarlo al fenomeno generalizzato di disgregazione della tradizione culturale, per risollevare l’organizzazione della ... Leggi Tutto

Iconografia musicale: Ars Musica, la fanciulla Armonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] o delle campane o, più raramente, è accompagnata da un cigno. A sottolineare il legame con Euterpe, Armonia di Marziano Capella è scortata da Orfeo, Arione e Anfione, tre figure care alla mitologia classica strettamente legate alla musica. Orfeo ... Leggi Tutto

L’autocoscienza dell’artista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'autocoscienza dell'artista Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] è insito il problema. L’inserimento dell’attività figurativa nelle arti meccaniche, sistematizzato nel V secolo da Marziano Capella ed ereditato concettualmente dall’impero romano, allontana gli artisti dall’élite culturale del tempo, costituita da ... Leggi Tutto

Visioni ed esperienze del corpo e della danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] che informa il moto degli astri, da un ritmo che è alla base della musica e del canto. A parere di Marziano Capella il movimento va razionalmente regolato, attraverso l’arte, per uniformarlo all’armonico ritmo dell’universo, di cui il corpo umano è ... Leggi Tutto

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] questa sezione un intero saggio. La stessa trattatistica musicale, che sfocia nel Medioevo nei celebri scritti di Agostino, Marziano Capella e Boezio, ma che vede ancora prima tra i principali protagonisti Varrone, autore del primo trattato in lingua ... Leggi Tutto

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] tradizionali. A Giovanni Scoto Eriugena (810-880) dobbiamo l’espressione “arti meccaniche”, documentata nel commento all’opera di Marziano Capella in un passo in cui descrive le sette arti meccaniche che Filologia ha dato in dote a Mercurio: esse ... Leggi Tutto

Democrito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Democrito Giorgio Stabile Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] saggio e virtuoso, esaltata dagli scrittori latini, e conservata e arricchita nei florilegi morali medievali. Se Marziano Capella, in una figurazione singolarmente vicina a quella dantesca, aveva rappresentato Democrito " circunfusus atomis " (II 213 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrito (3)
Mostra Tutti

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] (Roma 1487), i trattati di Galeno e Seneca (Venezia 1490), il De Nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella (Vicenza 1499). Attenti al recupero del sapere degli antichi nei diversi settori delle conoscenze scientifiche e tecniche, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali