BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] Tebaldeo (13 maggio 1499); di nuovo il Lexicon del Crastonus (20 ottobre) ed il De nuptiis Philologiae et Mercurii di MarzianoCapella (16 maggio 1500), copia dell'edizione stampata in Vicenza da Enrico. da Ca' Zeno cinque mesi prima. Sembra che nel ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] (1184-1203; v.), che presenta un ampio programma iconografico relativo alle nozze tra Mercurio e Filologia, tema tratto da MarzianoCapella.La chiesa di St. Wiperti, le cui origini risalgono al 900 ca. e che appartenne alla corte regia a valle ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] dei numeri, di cui qui non occorre trattare (v. NUMERO, e in particolare il commento di Remigio di Auxerre a MarzianoCapella, ediz. C. Lutz, I 148 " perfectus est ternarius, quod id est eo quod, prima triplicatio numeri subaudis ternarii, id est ...
Leggi Tutto
sillogistica
Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] oltre non vi sono contributi di rilievo alla dottrina del sillogismo, se non di carattere meramente manualistico (Boezio, MarzianoCapella), anche perché l’apporto rilevante della logica stoica non investe la s. in senso proprio. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] christiano di Mambrino Roseo), e alcuni testi ameni (come un volgarizzamento delle Nozze di Mercurio e Filologia di MarzianoCapella). Non resta traccia invece di alcuni titoli quali una Vita di Maria Vergine del francescano Bartolomeo Meduna o i ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] compleanno di Vincenzo Gonzaga e ripresa nel successivo carnevale; il dramma Le nozze di Mercurio et Philologia, tratto da MarzianoCapella (V secolo), dedicato a Carlo Emanuele I, come si evince dalla lettera dedicatoria del 20 agosto 1584 premessa ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] cura di D.G. Waitz, 1841, p. 528), e seguirono la lettura e il commento che egli fece del testo di MarzianoCapella De nuptiis Mercurii et Philologiae. Poiché il «magister» in un passo non riuscì a dare una esaustiva spiegazione riguardo alla metrica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] attesa dell’esecuzione. L’opera in cinque libri è un dialogo platonico in forma di prosimetro, sulla scia formale di MarzianoCapella. A Boezio, che si lamenta per l’immeritata perdita dei beni terreni e la fine ormai imminente, appare una bellissima ...
Leggi Tutto
apostrofe
Francesco Tateo
Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] , e, adoperata come metodo di amplificazione, approfondire la tensione del discorso o accrescere l'attenzione del pubblico. MarzianoCapella ricorda il frequente impiego di essa da parte di Cicerone e la definisce " nobilis figura " (38, 523 ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] conoscere Terenzio, Virgilio, Sallustio, Orazio, Cicerone, la Rhetorica ad Herennium, Persio, Giovenale, Stazio, Servio, Prisciano, MarzianoCapella, Girolamo, Macrobio, Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro, Remigio di Auxerre. Al di là dell ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
extension
s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...