Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] . Si riplasmava il quadro delle autorità: mentre gli scritti di riferimento diventavano quelli di Manilio, Arato, Igino, MarzianoCapella, la (Tetrabiblos) di Tolomeo e altre opere in greco, perdevano una centralità a lungo indiscussa i testi in ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] nel Medioevo quali il ciceroniano Somnium Scipionis nel commento di Macrobio, il De Nuptiis Philologiae et Mercurii di MarzianoCapella e il Corpus areopagiticum, presente in tutta la tradizione mistica, che ne trasse gli elementi tipici dell'ascesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] si potevano leggere tutte quelle opere che costituivano il fondamento culturale della schola. Per es., un manoscritto che contenesse MarzianoCapella (5° sec.), Calcidio (4° sec.), Aristotele, Galeno e il commento di Bartolomeo a Ioannizio, e che si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , destinata a grande fortuna, di 'arti meccaniche'. Nelle glosse di Giovanni Scoto Eriugena alla famosa opera di MarzianoCapella De nuptiis Philologiae et Mercurii, che passava in rassegna le sette arti liberali, come pure nel celebre commento ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] 23-24) e da Aulo Gellio (Noc. Att., 9, 4, 9), gli Acefali vengono poi citati da Solino (Coll. rer. mem., 31, 3; 52, 32), MarzianoCapella (De nupt. Mer. et Phil., I, 4, 23; VI, 6, 74), Agostino (De civ. Dei, XVI, 8, 22-23) e poi ancora da Isidoro di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] (1953), pp. 29-44; G. Misch, Geschichte der Autobiographie, II, Frankfurt a.M. 1955, pp. 519-650; C. Leonardi, R. e MarzianoCapella, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 73-102; G. Billanovich, Dal Livio di R. (Laur. 63,19) al Livio di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] (1953), pp. 29-44; G. Misch, Geschichte der Autobiographie, II, Frankfurt a.M. 1955, pp. 519-650; C. Leonardi, R. e MarzianoCapella, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 73-102; G. Billanovich, Dal Livio di R. (Laur. 63,19) al Livio di ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] a Bernardo di poter acquistare Ennodio, Sidonio e Simmaco, e più tardi ebbe, come restituzione di un precedente prestito, un MarzianoCapella.
La più importante impresa filologica del M. fu il lavoro che inaugurò in Italia e in Europa la lettura ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] sostanza ai testi retorici posteriori, come le Institutiones oratoriae di Quintiliano (VIII II-III) o il De Nuptiis di MarzianoCapella (V 509 ss.). Di fatto e in conclusione, manca proprio l'attenzione ai problemi capitali della scelta lessicale: da ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] della guerra dei tre Enrichi, esaltando la figura di Enrico IV; le Nozze di Mercurio e Philologia, da MarzianoCapella. Un interessante esperimento teatrale è poi Il Christo Passo, riscrittura della Passione a metà tra la sacra rappresentazione e ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
extension
s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...